Progettazione Strutture è il blog dell'ingegnere civile e certificatore energetico della provincia di Trento Mirko Rizzi. Il blog Progettazione Strutture parla di costruzioni, energia, risparmio, ambiente e tanto altro. Contatti a Mezzana (val di Sole, Trentino) in via 4 novembre 21, 348/7791991 o info@rizzimirko.it.
SERVIZI TECNICI DI INGEGNERIA
venerdì 25 marzo 2022
giovedì 10 marzo 2022
L'ARCHITETTO DELLA CASA SULLA CASCATA
Il libro si trova su La Feltrinelli, ecco di cosa parla:
Universalmente riconosciuto come il più grande architetto d'America, Frank Lloyd Wright (1867-1959) è stato un autentico pioniere, sia a livello artistico sia tecnico. In un'epoca in cui il cemento armato e l'acciaio erano considerati materiali propri dell'edilizia industriale, Wright compì la scelta coraggiosa di utilizzarli per costruire case private. Il concept delle prairie houses - abitazioni basse e a pianta irregolare basata su una semplice forma a Loat- è stato il punto di partenza per realizzare alcune delle sue case più famose ed è diventato un modello per l'architettura rurale in tutta l'America. I progetti di Wright per edifici pubblici e di uffici furono altrettanto unici e all'avanguardia. Dalla Casa sulla cascata al Guggenheim Museum di New York, le sue opere sono tra le più famose nella storia dell'architettura.
Lo trovate qui
Lo sapevate che la casa sulla cascata è patrimonio Unesco? Leggete qui
Immagine: sito La Feltrinelli
Articolo: Corriere della Sera online
giovedì 24 febbraio 2022
I SUONI DI VAIA AL MUSEO DI SAN MICHELE ALL' ADIGE (TN) AD APRILE
Nel mese di aprile al Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina “I Suoni di Vaia”, l’impatto emozionale di un evento tragico.
Il Museo di San Michele all’Adige (Tn) è impegnato a preparare “I Suoni di Vaia”, un’iniziativa di forte impatto emozionale che ripercorre - da un punto di vista sonoro (ma non solo) - l’evento meteorologico estremo che dal 26 al 30 ottobre del 2018 ha interessato in particolare il nord-est italiano, molto il Trentino, l'area delle Dolomiti UNESCO oltreché le Prealpi Venete.
“I Suoni di Vaia” è un’idea concepita da Claudio Lucchin, architetto che parallelamente all’attività di progettazione e direzione lavori si occupa di ricerca a vari livelli (p.es. MIA - Modulazione innovazione degli ambienti). Già assegnatario del GULAM AWARD per il Palazzo del Ghiaccio di Bolzano e di altri significativi premi e menzioni speciali, l’architetto bolzanino, ha proposto “I Suoni di Vaia” al Presidente del Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina, Ezio Amistadi che ha accolto, fin da subito, l’idea dell’iniziativa. “È importante fare memoria di quanto hanno subito e patito tante, troppe persone del nostro territorio e della più vasta regione alpina. Sono molti i modi per ricordare questo sconcertante e tragico evento: il Museo di San Michele, propone ‘I Suoni di Vaia’, un’occasione preziosa anche per riflettere sull’importanza del rispetto della natura e su quanto l’uomo sia ad essa legato. Ricordiamoci che questo disastro naturale, oltre ad aver causato la perdita della vita ad otto persone e seminato tantissima paura fra tanta gente, ha provocato lo schianto al suolo di milioni di alberi con la distruzione di decine di migliaia di ettari di foreste alpine di conifere”, così il presidente Amistadi.
Prossimamente tutti coloro che vorranno ripercorrere acusticamente (e in altre modalità) la fortissima ondata di maltempo che - con venti a velocità di ‘uragano’ (soffiando tra i 100 e i 200 km/h) e piogge persistenti - ha colpito il nostro territorio e una vastissima regione alpina (italiana, svizzera, austriaca e slovena) faranno tappa al Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina.
Info:
E un libro per i più piccoli (e non solo) per far comprendere Vaia
giovedì 17 febbraio 2022
CONCORSO TIMBER PAVILION
Concorso alla prima edizione per la creazione di un padiglione temporaneo per promuovere le proprietà costruttive del legno. Iscrizioni entro il 27 aprile, consegna entro l'8 giugno. Concorso promosso da Bee Breeders in cui i partecipanti avranno il compito di ideare un piccolo padiglione temporaneo per ospitare una mostra sul legno come materiale da costruzione. Tutti i dettagli li trovate cliccando qui
Foto: professionearchitetto.it
CASE NEL MONDO
Da Ibs:
Cos'è una casa? Un posto in cui rifugiarci, un nido in cui crescere, un angolo in cui dedicarci ai nostri passatempi...
Questo libro ci accompagna in un viaggio in giro per il mondo, sulle orme di una ragazzina intraprendente che ha deciso di scoprire e raccontare non solo alcune delle abitazioni più curiose, ma anche i mille usi, costumi e abitudini delle persone che ci vivono. Si parte!
Lo trovate qui
Foto: Ibs
CASA ANTICA RIVISTA
Casantica è una rivista sia cartacea sia digitale, è appena uscito il numero di febbraio, per scoprire tutto un mondo di recupero architettonico.
Se volete capire di cosa parla e acquistare la versione digitale cliccate qui
venerdì 11 febbraio 2022
UN ALBERO BLU, UN ESEMPIO DI RIUTILIZZO DEL LEGNO A COREDO (VAL DI NON, TRENTINO)
Ora la rubinia è diventata un melo e qui, in previsione della primavera, ci sono i fiori, ma in estate spunteranno delle mele. Così l'albero, tra l'altro piantato dal signor Widmann e da suo padre tanti anni fa, è rimasto come memoria ma anche come opera d'arte di cui tutti possono fruire.
Un modo creativo per riutilizzare il legno, non perdere un pezzo di storia personale e della comunità e creare un'opera d'arte sempre differente man mano che le stagioni si alterneranno.
giovedì 27 gennaio 2022
UN MIO LAVORO- PONTE RIO SAN BIAGIO MALE'
Qui sotto alcune immagini del rifacimento dell'impalcato del ponte sul rio San Biagio nel comune di Malé (Val di Sole, Trento).
Come si vede dalle fotografie, si è realizzata una struttura portante in acciaio zincato che è stata poi rivestita da strutture ed elementi del parapetto in legno massiccio di larice.
mercoledì 19 gennaio 2022
MAGAZINE SUL LEGNO
Buongiorno e Buon 2022 a tutti voi.
Oggi vi segnalo un magazine dedicato al legno che potete trovare al link che vi indico, redatto in occasione del novantesimo dell'azienda Pircher (Alto Adige).
Cliccate su LEGNO per accedere alla pagina e scaricare il magazine!
Mirko Rizzi
ingegnere civile
Mezzana-val di Sole (Trento)
348/7791991
giovedì 16 dicembre 2021
giovedì 25 novembre 2021
IL DRAGO VAIA
Pare un vero e proprio drago, ma è una scultura nata a seguito di Vaia. Da Legno Trentino (www.legnotrentino.it, anche per la foto) ecco di cosa si tratta:
Il “Drago Vaia” è il drago in legno più grande d'Europa ed è stato realizzato dallo scultore veneto Marco Martalar, che ha utilizzato oltre 2mila pezzi di scarti di arbusti abbattuti dalla furia della tempesta e circa 3mila viti. La bestia alata in legno è alta 6 metri e lunga 7 e il materiale utilizzato dallo scultore non è stato trattato; l'opera andrà dunque deteriorandosi nel corso del tempo sotto l’influsso degli agenti atmosferici.
La composizione artistica fa parte di un progetto di valorizzazione del legno dell'Avez del Prinzep, l'abete bianco più alto d'Europa, caduto proprio a Lavarone nel novembre del 2018 a seguito di Vaia.
mercoledì 17 novembre 2021
RIVISTE LEGNO E ARCHITETTURA
date un'occhiata qui
Trovate anche free magazine di LegnoArchitettura qui e di Architetture in acciaio qui
Foto: Siti www.legnoarchitettura.com e www.edicomstore.it