Progettazione Strutture è il blog dell'ingegnere civile e certificatore energetico della provincia di Trento Mirko Rizzi. Il blog Progettazione Strutture parla di costruzioni, energia, risparmio, ambiente e tanto altro. Contatti a Mezzana (val di Sole, Trentino) in via 4 novembre 21, 348/7791991 o info@rizzimirko.it.
SERVIZI TECNICI DI INGEGNERIA
PROGETTAZIONE
Strutturale e architettonica
DIREZIONE LAVORI
Contabilità e direzione lavori cantiere
CONSULENZA TECNICA
Supporto tecnico per la progettazione di strutture in legno e acciaio
COLLAUDI STATICI
mercoledì 30 gennaio 2013
MAGAZINE TRE CASETTINE DAI TETTI AGUZZI
Partiamo così, un po’ in sordina, sperando di riuscire a interessarvi. Io e Lara Zavatteri da poco abbiamo avviato un magazine (non un magazine vero e proprio, non essendo aggiornato a cadenza fissa e non registrato al Tribunale) dal titolo Tre casettine dai tetti aguzzi. Ecco la spiegazione che trovate sul blog-magazine:
Prima di tutto: il titolo. Per chi non lo sapesse tre casettine dai tetti aguzzi è il primo rigo della poesia di Aldo Palazzeschi intitolata Rio Bo. Ma perché tre casettine? Perché questo magazine (che un vero magazine non pretende di essere, non essendo registrato come tale ed essendo aggiornato senza cadenza mensile) vuole parlarvi di progettazione, di costruire, di risparmio energetico grazie all’ingegnere civile Mirko Rizzi (e quale costruzione è più simbolica di una casa?) e perché dall’altra parlerà di libri e cultura (qui rientra il ruolo della poesia) grazie a Lara Zavatteri, scrittrice.
Siamo due persone giovani che tentano, faticosamente, di farsi conoscere e di emergere nei rispettivi settori (ingegneria-letteratura), per cui con tre casettine speriamo oltre che di essere seguiti, di ricevere commenti o articoli, anche di trovare nuove e proficue collaborazioni sia per progetti, consulenze e richiesta di libri, insomma di poter uscire fuori dal video con un lavoro ben fatto o un libro da farvi leggere.
Vi aspetto sul magazine, qui:
http://trecasettinedaitettiaguzzi.blogspot.it/
PERCORSO PROGETTISTI ARCA
Cos’è il percorso dedicato ai progettisti curato da Arca (Architettura, Comfort, Ambiente), quali sono le finalità, cone iscriversi. Trovate tutto spiegato in questa pagina, con in fondo tre pdf da scaricare per capire di che cosa si tratta e, volendo, per iscriversi. Ecco qui:
http://www.arcacert.com/esperto_arca/percorso_progettisti
KLIMAHOUSE 2013 COSTRUIRE ECOSOSTENIBILE E VIDEO
Anche quest’edizione di Klimahouse si è conclusa, vi riporto
un comunicato relativo ad una mostra sul costruire eco sostenibile e il video
firmato da Tekneco sul convegno Biocasa felice.
KLIMAHOUSE 2013
Costruire eco-sostenibile a Klimahouse
La mostra, curata da Fabrizio Bianchetti, “10 regole-10 architetture, per
costruire eco-sostenibile” prosegue la sua esposizione itinerante approdando al
KLIMAHOUSE di Bolzano. Il tema della mostra ricava dalle esperienze costruttive
e dalla pratica professionale un decalogo delle regole più diffuse per
pervenire a un edificio ecosostenibile e le confronta, nel contempo, con 10
realizzazioni internazionali esemplari per chiarire i risultati di una
applicazione concreta di questi principi.Costruire eco-sostenibile a Klimahouse
10 regole - 10 architetture, per costruire eco-sostenibile
Abitare e sostenibilità: un dibattito che coinvolge tutto il il percorso progettuale, sia la cultura del linguaggio architettonico, che la conoscenza del sapere tecnico. La sostenibilità in architettura è una condizione essenziale per comprendere il progetto contemporaneo: da esigenza tecnica legata alle problematiche prestazionali dei componenti edilizi, finalizzata soprattutto a mettere in evidenza l’efficienza energetica dell’edificio, si è progressivamente trasferita a fornire una valutazione complessiva del comportamento e della vita dell’edificio stesso.
È complicato, anche per chi abitualmente opera in questo settore, comprendere sino in fondo il pensiero sostenibile, questo iter progettuale che guarda verso la tradizione per trarne gli insegnamenti più diretti (orientamento, tipologia edilizia,comportamento naturale) e,contemporaneamente, verso la nuova tecnologia per assicurare un coerente progetto evolutivo. Nello sviluppo del progetto di architettura con atteggiamento sostenibile, l’involucro, assieme alla forma ed ai materiali che lo costituiscono diviene spesso l’elemento prevalente del progetto stesso.
I materiali, le tecniche quindi sono di fondamentale importanza per questo obiettivo, la loro durabilità, il loro ciclo di vita.
Anche per i progettisti, quindi, l’approccio ecologico sarà un’occasione professionale non indifferente affermando nuove visioni, nuove competenze ed un nuovo modello di sviluppo. Già a lungo si è speculato su queste aspettative è arrivato il tempo in cui, senza inganni, si inizi a pensare, produrre, e costruire un futuro sostenibile; che dovrebbe essere poi l’interesse di tutti noi.
Da queste considerazioni parte l’idea che sostiene la mostra “10 regole - 10 architetture, per costruire eco-sostenibile”.
Mutuando, infatti, dalle esperienze costruttive e dalla pratica professionale potremmo stabilire un decalogo delle regole più diffuse per pervenire ad un edificio ecosostenibile e, nel contempo, potremmo mostrare con esempi internazionali i risultati di una applicazione concreta di questi principi.
Fabrizio Bianchetti
martedì 22 gennaio 2013
CATALOGO DATAHOLZ
Dataholz.com è
un catalogo digitale con circa 155 componenti principali e 1500 varianti
costruttive e viene aggiornato costantemente.
E' uno strumento prezioso per la progettazione e fornisce le basi per attestare le caratteristiche tecniche dei prodotti e degli elementi da costruzione. dataholz.com rappresenta lo stato dell'arte della costruzione di legno moderna a livello europeo.
E' uno strumento prezioso per la progettazione e fornisce le basi per attestare le caratteristiche tecniche dei prodotti e degli elementi da costruzione. dataholz.com rappresenta lo stato dell'arte della costruzione di legno moderna a livello europeo.
Per conoscerlo, sfogliare i singoli componenti e
visualizzarli bastla cliccare su
Etichette:
catalogo dataholz,
dataholz,
ingegner mirko rizzi,
ingegneri civili trento,
legno,
mirko rizzi,
progettazione,
progettazione strutture,
promo legno,
trentino,
val di sole
NUOVO VOLUME A KLIMAHOUSE 2013
Sarà presentato nel corso di Klimahouse 2013 il nuovo volume
“CasaClima R. Edifici storici ad
alta efficienza energetica” curato da Lucia Corti ed Elena Rigano. Ecco la
descrizione del testo:
Il racconto del restauro. Sette interventi di
riqualificazione energetica raccontati nelle fasi di cantiere con oltre 800
immagini: dall’isolamento delle fondazioni alla posa dei pannelli solari. Lucia
Corti ed Elena Rigano mettono al primo posto, nel loro lavoro, la salute e il
benessere delle persone. Nel loro Laboratorio di Architettura
Ecologica, creato nel 1994, operano con particolare attenzione negli ambiti del
restauro e della riqualificazione energetica, considerandoli importanti sia per
una sostenibilità urbana (restauro e ristrutturazione degli edifici contro un
continuo consumo del territorio) sia per quella ambientale (attraverso il
risparmio delle risorse e l’utilizzo di materiali ecosostenibili). L’obiettivo
è quello di tutelare un patrimonio storico che rischia di andare perduto perché
inadeguato alle esigenze di oggi. Questi criteri di intervento
contribuiscono alla riduzione delle emissioni di CO2, non solo in termini di
risparmio dei consumi ma più in generale per i molti principi di sostenibilità
applicati.
I sette progetti presentati in questo libro riassumono un’esperienza ventennale di lavoro, premiato nel 2010 con il CasaClima Award nella sezione Risanamento, per il progetto di Casa Borghesan, palazzina Liberty degli anni Venti. I casi studio variano da una barchessa Settecentesca vincolata dalla Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici del Veneto ad alcuni esempi di edilizia minore cittadina (dalla casa singola dei primi del Novecento alla cortina urbana del centro storico), con gli esempi più interessanti relativi ad alcune ville Liberty degli anni Venti, in origine dimore unifamiliari, che con i lavori di recupero diventano oggetto anche di ristrutturazioni funzionali.
L’approccio metodologico scelto per il libro è quello del racconto fotografico del cantiere: un lungo piano sequenza, sviluppato in oltre 800 immagini, che copre in maniera dettagliata le fasi di ogni intervento (dagli scavi di sottofondazione all’installazione dei pannelli solari); arricchiscono la descrizione, oltre ai disegni di piante e sezioni, le analisi termografiche per la verifica dei pacchetti di isolamento e dei nodi costruttivi più significativi.
I sette progetti presentati in questo libro riassumono un’esperienza ventennale di lavoro, premiato nel 2010 con il CasaClima Award nella sezione Risanamento, per il progetto di Casa Borghesan, palazzina Liberty degli anni Venti. I casi studio variano da una barchessa Settecentesca vincolata dalla Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici del Veneto ad alcuni esempi di edilizia minore cittadina (dalla casa singola dei primi del Novecento alla cortina urbana del centro storico), con gli esempi più interessanti relativi ad alcune ville Liberty degli anni Venti, in origine dimore unifamiliari, che con i lavori di recupero diventano oggetto anche di ristrutturazioni funzionali.
L’approccio metodologico scelto per il libro è quello del racconto fotografico del cantiere: un lungo piano sequenza, sviluppato in oltre 800 immagini, che copre in maniera dettagliata le fasi di ogni intervento (dagli scavi di sottofondazione all’installazione dei pannelli solari); arricchiscono la descrizione, oltre ai disegni di piante e sezioni, le analisi termografiche per la verifica dei pacchetti di isolamento e dei nodi costruttivi più significativi.
A Klimahouse la presentazione è prevista il 24 gennaio al
Klimahouse forum sala Latemar alle 13 e il 26 gennaio all’interno del convegno
presso la Sala
Elena Walch presso il Centro Congressi Four Points by Sheraton,
ore 9.30.
Successivamente il volume si potrà richiedere direttamente a
Klimahouse e probabilmente sarà in vendita sui principali store online (come
Ibs).
CASA NATURALE
Vi voglio segnalare una rivista che tratta
argomenti affini a questo blog, ovvero il risparmio energetico, le energie
pulite anche nelle costruzioni, le certificazioni energetiche e tanto altro.
Questo il link dove conoscere il tutto:
Etichette:
certificazioni energetiche,
csa naturale,
energie pulite,
ingegneri civili trentino,
ingegneri trentino,
ingegneri val di sole,
mirko rizzi,
risparmio energetico,
trentino
martedì 15 gennaio 2013
CALCOLARE LA PRODUZIONE DI ENERGIA DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO
Link:
Sito Unione Europea dove si può calcolare in modo
approssimato la produzione di energia di
un impianto fotovoltaico inserendo il Comune in cui si trova l’impianto, la
potenza di picco installata e l’inclinazione.
Nel file di output che ci viene restituito si possono
visualizzare i grafici della produzione mensile dell’impianto e l’altezza del
sole rispetto all’orizzonte e al profilo delle montagne circostanti.
Etichette:
energie alternative,
energie pulite,
fotovoltaico,
impianto fotovoltaico,
ingegner mirko rizzi,
produzione energia,
produzione energia impianto fotovoltaico
CONCORSO SPECIE LEGNOSA E DESIGN
Legno & Edilizia, la fiera dedicata al legno e al suo impiego,
quest’anno si svolgerà a Verona dal 14 al 17 marzo. All’interno della fiera ci
sarà spazio anche per il concorso “Specie legnosa e design” aperto a tutti fino
a febbraio (termine di consegna del materiale entro l’8) che prevede la
realizzazione di un oggetto d’uso o destinato al gioco usando una delle molte
specie di legno caratteristiche delle regioni italiane. Il progetto andrà
presentato su supporto cartaceo e la premiazione è prevista in fiera il 17
marzo. Per le info e il regolamento cliccate su
Etichette:
CAVIZZANA,
ingegneri,
ingegneri trentini,
Legno e edilizia,
legno e edilizia 2013,
progettazione,
progettazione strutture,
trentino,
val di sole,
Verona
CITYSÍ, ARREDO BELLO E SOSTENIBILE
Ho scoperto questo sito che propone soluzioni d’arredo che
coniugano la bellezza estetica anche con la sostenibilità ambientale. Per quanto riguarda gli esterni, ad
esempio, Citysì propone delle panchine belle da vedere ma soprattutto
rispettose dell’ambiente. Moko-Eco ad esempi, come spiegano sul sito
“La struttura della panchina è in acciaio zincato per
resistere agli agenti atmosferici ma senza ulteriori processi di
verniciatura. Seduta e schienale, sono
composte da una serie di profili in PVC espanso e farina di legno. Un materiale
riciclato, riciclabile al 100%, autoestinguente e resistente alla corrosione
causata dagli agenti esterni, certificato "Plastica Seconda Vita".”
Per scoprire altre soluzioni ecosostenibili visitate il sito
mercoledì 9 gennaio 2013
KLIMAHOUSE: BUNGO E MAGAZINE
All’interno della prossima edizione di Klimahouse a Bolzano,
sarà possibile anche scoprire qualcosa di nuovo e innovativo. Si chiama Bungo
ed è una casa prefabbricata modulare in legno, ecologica, realizzata seguendo
vari standard di CasaClima e utilizzabile in molti modi, da unità abitativa a
studio. Bungo sarà visibile a Klimahouse all’ingresso principale della fiera,
per approfondire da subito ecco il link:
ecco un video che lo presenta
inoltre sul sito di Klimahouse è possibile sfogliare il
magazine che illustra la nuova edizione della fiera, con eventi, programmi e
approfonimenti su tutto ciò che ci sarà da scoprire. Sfogliatela sul sito
http://www.fierabolzano.it/klimahouse/index.htmlLIBRO COSTRUIRE IN LEGNO
Vi consiglio questo libro su come costruire edifici
utilizzando come materiale il legno.
I nuovi sistemi costruttivi in legno massiccio permettono
nuove possibilità formali e linguistiche, con architetture raffinate nei
dettagli, con impiego di materiali diversi, e con una attenzione particolare ai
consumi energetici e all'ecosostenibilità. Questo libro prende spunto da
molteplici esperienze attivate all'interno del Master CasaClima della Libera
Università di Bolzano e rappresenta anche il "Manuale d'uso" per la
progettazione e realizzazione di un progetto con il sistema costruttivo X-lam,
oltre che a telaio. Il libro, di 175 pagine, è acquistabile sui sito di Libreria Universitaria.
giovedì 3 gennaio 2013
BUON 2013 DA PROGETTAZIONE STRUTTURE
Un grande augurio di buon anno a tutti coloro che leggono e
seguono il blog Progettazione Strutture!
Continuate a seguirmi
Mirko Rizzi
CORSI BASE ARCA 2013
A febbraio Arca
(Architettura, Comfort, Ambiente) organizza dei corsi base nei mesi di
febbraio e marzo presso il polo tecnologico di Trento. Per tutte le info
scaricate il pdf che trovate a questo link:
IO MIGLIORO
Vi segnalo questo sito che pur non parlando di progettazione
o strumenti per la stessa riguarda la tematica del rispetto per l’ambiente,
sempre più legata al mondo dell’edilizia e dell’ingegneria oltre che alla
quotidianità. Il sito è Io miglioro
e spiega tutto ciò che c’è da sapere per una corretta raccolta differenziata,
vi segnalo la parta di carta e cartone. Cliccate qui:
MOSTRE A KLIMAHOUSE 2013
Dal 24 al 27 gennaio prossimi
torna la fiera Klimahouse a Bolzano,
oltre alla fiera vera e propria che proporrà le novità in merito a
progettazione, edilizia e materiali anche e soprattutto in un contesto eco
sostenibile sono in calendario alcuni eventi di contorno.
Uno sarà “La casa perfetta, gli errori da evitare” curata da Fiera Bolzano
Spa in collaborazione con Apa (Associazione provinciale arrtigiani) e integrata
con nuovi modelli rispetto alla precedente esposizione dell’edizione 2012. Sempre
l’Apa proporrà anche laboratori dal vivo
in cui degli artigiani costruiranno tre parti di un edificio, presentando al
contempo le modalità di costruzione CasaClima, in particolare sarà mostrato
come costruire un muro nuovo, come risanare un muro già esistente, come
costruire una CasaClima gold nature come installare la tecnica necessaria.
Domenica 27 gennaio è prevista
anche una Giornata di consulenza gratuita (ore 9-18) al Centro convegni
Four Point Sheraton con consulenze personalizzate e conferenze a tema su
risanamento energetico, certificazioni ed altro.
Iscriviti a:
Post (Atom)