Case sugli alberi in valle di Ledro. Ebbene sì, scopritele in questo video del Tgr Trento
Date un'occhiata anche a questo
da https://www.rainews.it/tgr/trento (per Ledro)
Progettazione Strutture è il blog dell'ingegnere civile e certificatore energetico della provincia di Trento Mirko Rizzi. Il blog Progettazione Strutture parla di costruzioni, energia, risparmio, ambiente e tanto altro. Contatti a Mezzana (val di Sole, Trentino) in via 4 novembre 21, 348/7791991 o info@rizzimirko.it.
Case sugli alberi in valle di Ledro. Ebbene sì, scopritele in questo video del Tgr Trento
Date un'occhiata anche a questo
da https://www.rainews.it/tgr/trento (per Ledro)
Un libro che spiega come sono progettati e costruiti i masi delle valli di Peio e Rabbi, utilizzando da secoli materiali come il legno e la pietra.
Se volete lo trovate, usato, qui
A proposito di materiali, utilizzeremo del legno trasparente, in futuro? Pare incredibile, ma potrebbe essere. Intanto leggete questo articolo da Habitante (da cui è tratta la foto), c'è anche un magazine sul sito.
Da Youtube, nella descrizione di Dlubal:
Questa torre è una struttura mista composta principalmente da elementi di legno e acciaio. Solo la fondazione e le colonne rigide nell'area di supporto erano realizzate in cemento armato. Sotto il video, su Youtube, trovate il link per ulteriori info sul progetto.
Fonte: Video Youtube Dlubal Software IT
Ho già scritto in precedenza di questo bel sito, vi segnalo ora alcuni libri di Franco Laner di "Percorsi Legno" di cui sono rimaste poche copie. Date un'occhiata per scoprirli!
https://www.percorsi-legno.it/home.html
Trovate poi altri libri, video dispense ed anche una sorta di video dizionario.
Quante sono le case abbandonate in Italia? Dove si trovano, come sono state costruite, che storie hanno da raccontare?
Lo spiega in questo libro Mario Ferraguti, in un testo che fa parte di una collana "Piccola filosofia di viaggio" che cerca appunto di narrarci i misteri delle case abbandonate, nei paesi e nei borghi che si sono spopolati per vari motivi. Anche se nessuno più le abita hanno ancora una voce e molto da dire sulla loro storia.
Su IBS
sotto la copertina sul sito ascoltate anche la videorecensione del libraio!
Foto: Ibs.it
Per chi ne avesse bisogno sono disponibile anche per un servizio di consulenza tecnica, nello specifico
Sul sito che vi indico trovate un manuale tutto dedicato alla progettazione per strutture in acciaio inossidabile, se vi compare in un'altra lingua basta selezionare "italiano" nel linguaggio. Oltre al manuale trovate anche altre risorse, date un'occhiata
Comincio il nuovo anno con una novità, sono infatti diventato socio dell'Associazione CTA, Collegio Tecnici dell'Acciaio.
Di cosa si tratta (dal sito).
"Il CTA, Collegio dei Tecnici dell’Acciaio, è una associazione culturale che opera per il perfezionamento e lo studio delle Costruzioni in Acciaio, e a cui appartengono Ingegneri, Architetti e Tecnici provenienti dal mondo della Professione e della Progettazione, dell’Università e dell’industria della Costruzione Metallica. Da Febbraio 2016 il CTA è responsabile della redazione della rivista Costruzioni Metalliche (CM)."
Per saperne di più:
Auguri a tutti voi e a chi mi ha preferito, grazie e auguri di cuore!
Ingegnere civile
Mirko Rizzi
Mezzana Val di Sole Trento
Recentemente ho acquistato alcuni libri di Percorsi Legno, di cui avevo già parlato qui nel blog in merito alle dispense video che si possono visionare sul sito, scorrete i post del blog se non l'avevate visto prima.
I libri riguardano le strutture in legno, il recupero delle strutture in legno, idee costruttive per solai e tetti in legno, case di legno, il Ponte dell'Accademia a Venezia.
Gentilmente mi sono stati recapitati anche l'opuscolo Elementi strutturali in legno Travi Uso Fiume Uso Trieste e la rivista Adrastea, grazie mille!
Se ancora non conoscete il sito, ecco qui il link
Ecco un video sull'utilizzo delle canne di bamboo come arredamento o come elementi strutturali. Cosa ne pensate?