In questo video di Klimahouse si "racconta" in breve la fiera, quest'anno in programma dal 29 gennaio al 1 febbraio a Bolzano. E voi ci siete mai stati? L'ingegnere Mirko Rizzi sì! Vale la pena visitare la fiera per molti motivi, per saperne di più su materiali, sul legno, sulla sostenibilità e tanto altro.
PROGETTAZIONE STRUTTURE
Progettazione Strutture è il blog dell'ingegnere civile e certificatore energetico della provincia di Trento Mirko Rizzi. Il blog Progettazione Strutture parla di costruzioni, energia, risparmio, ambiente e tanto altro. Contatti a Mezzana (val di Sole, Trentino) in via 4 novembre 21, 348/7791991 o info@rizzimirko.it.
SERVIZI TECNICI DI INGEGNERIA
venerdì 10 gennaio 2025
venerdì 20 dicembre 2024
AUGURI DI BUON NATALE
Auguri!
Tanti auguri di Buon Natale a chi mi segue e a tutti coloro con cui collaboro!Mirko Rizzi
ingegnere civile
Mezzana val di Sole (Trento)
Foto: presepi a Ruffrè edizioni passate
venerdì 29 novembre 2024
L'IMPORTANZA DEGLI ANTICHI MESTIERI A NATALE A VERMIGLIO, VAL DI SOLE, TRENTO
Gli antichi mestieri protagonisti dell'iniziativa "Presepi di un tempo. Arti e mestieri" che si svolgerà a Vermiglio dal 7 dicembre all'Epifania.
Un modo per ricordare appunto i lavori di un tempo e aprire luoghi dove una volta si lavorava. In particolare, a Fraviano si potranno vedere degli omini di fieno che ricordano i lavori del passato, legati ad agricoltura, allevamento ed artigianato.
Sempre a Fraviano ci sarà il presepe in movimento in piazza, mentre da segnalare (vedete anche sulla locandina) a Cortina l'apertura della bottega del Fantino e del "Casel" ovvero il caseificio dove un tempo si lavorava il latte.
Luoghi che narrano il passato di Vermiglio, che in questo modo vengono valorizzati. Un componente importante ad esempio per il presepe in piazza è il legno, utilizzato ad esempio per le casette. A proposito di legno, dove oggi si trova il polo culturale esisteva fino a qualche decennio fa la segheria di Vermiglio. Un luogo che fu determinante per i vermigliani che riuscirono a tornare da Mitterndorf, ovvero il luogo in cui furono forzatamente mandati nel 1915, essendo una popolazione sul confine con l'Italia. Un luogo in Austria di fame, freddo, morte per molti vermigliani, da cui uscirono per trovare Vermiglio bombardata e saccheggiata. Proprio dalla segheria, allora, uscirono le prime assi per ricostruire le case e gli edifici del paese, cercando in questo modo di aiutare le famiglie e la popolazione a ricominciare.
Per gli omini di fieno ci sono anche quelli che il legno lo lavoravano, come i falegnami.
Un viaggio tra i presepi per le vie di Vermiglio per scoprire i lavori e i luoghi di lavoro di una volta, con un occhio di riguardo proprio per il legno, da sempre un materiale molto usato in montagna, che, come detto, ha anche un ruolo importante nella storia di Vermiglio e la sua rinascita.
giovedì 21 novembre 2024
L'IMPORTANZA DEGLI ALBERI 21 NOVEMBRE
Oggi, 21 novembre è la Giornata dedicata agli alberi. Gli alberi sono importantissimi per molti motivi.
Sono importanti perché grazie alle loro radici permettono di evitare smottamenti e altri problemi in caso di calamità o comunque di limitare i danni;
Sono importanti perché consentono la biodiversità, i loro fiori danno da mangiare a molti insetti indispensabili, come le api;
Sono importanti perché donano ossigeno;
Sono importanti perché riducono l'inquinamento, specie nelle città;
Sono importanti perché permettono di fornire ombra naturale;
Sono importanti perché producono frutti;
Sono importanti anche perché il loro legno è un materiale naturale, resistente, riutilizzabile.
Per questi e per tanti altri motivi gli alberi sono indispensabili per noi. Ed è importante anche piantare alberi, nel mio piccolo anch'io ho un mio albero che mi è stato regalato e piantato grazie a Treedom.
venerdì 20 settembre 2024
ISCRIVETEVI AL SITO TIMBERTECH PER LEGGERE LE PUBBLICAZIONI
Sul sito Timbertech.eu che si occupa di calcolo strutture in legno potete trovare pubblicazioni da scaricare, basta iscriversi gratuitamente al sito!
Cliccate qui e date un'occhiata!
DA LEGGERE LEGNO ARCHITETTURA
Vi segnalo questa rivista che volendo potete comprare, ma per farvi un'idea potete anche sfogliarla online.
Si tratta del numero 50 di legnoarchitettura, cliccate qui per sfogliare una parte della rivista, oppure comprarla se siete interessati con vari progetti che potete visionare.
mercoledì 11 settembre 2024
DUE FIERE SULL'ENERGIA DAL LEGNO
Leggete qui l'articolo su due fiere, nel 2025 e 2026 dedicate all'energia del legno:
giovedì 1 agosto 2024
RICOSTRUZIONE 3D DEL PONTE CANALE PROGETTATO DA LEONARDO DA VINCI
Museo Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci
animazione 3D Mauro Ferrari
venerdì 5 luglio 2024
SOSTITUZIONE IMPALCATO PONTE CENTONIA A DIMARO FOLGARIDA (VAL DI SOLE, TRENTO)
Recentemente sono stati ultimati i lavori relativi alla sostituzione dell'impalcato del ponte Centonia in località Centonia nel Comune di Dimaro Folgarida, per i quali ho seguito la progettazione strutturale.
Committente: Comune Malé
Progetto esecutivo e direzione lavori: Studio tecnico forestale dott. Vincenzo Manini (Terzolas)
Imprese: Bonetti Renzo srl (Pracorno val di Rabbi) e Carpenteria Leonardi (Samoclevo)
L'impalcato del ponte è costituito da una struttura metallica in profili di acciaio zincato e completato con piano in assoni in legno di larice e parapetto in legno.
Qui sotto le foto relative al ponte e immagini del modello di calcolo.
mercoledì 15 maggio 2024
SULL'INSERTO DELLA RIVISTA LIVING "TRENTINO INEDITO" DUE PROGETTI CHE HO SEGUITO PER LA PARTE STRUTTURALE.
Recentemente sull'inserto della rivista Living del Corriere della Sera intitolato "Trentino inedito" sono stati pubblicati due progetti dell'architetto Gianluca Valorz per i quali ho seguito la parte strutturale.
venerdì 12 aprile 2024
MIEI LAVORI-RINFORZI STRUTTURALI IN EDIFICI ESISTENTI
Nelle immagini, un intervento in val di Non (Trentino) di rinforzo strutturale di un solaio in laterocemento esistente con il sistema Turrini-Piazza, cappa collaborante con ancoraggi in barre in acciaio sagomate e resina.
Nell'immagine qui sopra, un intervento sempre in valle di Non di rinforzo strutturale di volte in pietrame esistenti, cappa in c.a. con rete elettrosaldata e con ancoraggi in barre in acciaio.