SERVIZI TECNICI DI INGEGNERIA

PROGETTAZIONE
Strutturale e architettonica

DIREZIONE LAVORI
Contabilità e direzione lavori cantiere

CONSULENZA TECNICA
Supporto tecnico per la progettazione di strutture in legno e acciaio

COLLAUDI STATICI

giovedì 11 settembre 2025

PODCAST GRATIS SUL LEGNO NELLE COSTRUZIONI

 



Oggi vi propongo una serie di podcast realizzati da Assolegno-Federlegnoarredo nell'ambito del progetto europeo Life Be-WoodEN tutti dedicati all'uso del legno nelle costruzioni.

I podcast si possono ascoltare gratuitamente su Spotify, con un argomento specifico per ogni podcast, curato da esperti. 

Se volete approfondire questa tematica, ecco il link dove trovare i podcast.

LEGNO NELLE COSTRUZIONI PODCAST 

Per scoprire il progetto Life Be-Wood date un'occhiata qui:

LIFE BE-WOOD

venerdì 5 settembre 2025

DI COSA MI OCCUPO E...POSSIBILI COLLABORAZIONI.

 


(Nella foto ponte Rio San Biagio a Malè, val di Sole, Trento)


Sei un ingegnere, geometra, architetto che opera in val di Sole o val di Non?

Hai bisogno di una collaborazione per i tuoi progetti?

Mi occupo di:

- progettazione strutturale esecutiva (strutture in cemento armato, acciaio, legno)

- collaudi statici 


Mi trovi, senza impegno, al  numero 348/7791991 o via mail info@rizzimirko.it 


Grazie

Ingegnere civile Mirko Rizzi 

IL RADICOSAURO DI MARTALAR AL LAGO DI SANTA GIUSTINA (VAL DI NON,TRENTINO)

 



Si chiama Radicosauro ed è una delle opere dell'artista Marco Martalar. Qui ci troviamo in località Plaze a Dermulo in valle di Non (Trentino) dove l'artista ha creato questa creatura fantastica chiamata "Radicosauro", utilizzando le radici ed il legno trovati sulle sponde del lago artificiale di Santa Giustina. 

Inaugurata la scorsa primavera, la scultura è alta 5 metri e lunga 7 ed è un esempio di sostenibilità, come detto infatti è interamente costruita usando radici e legnetti provenienti dal lago. 



Io e il Radicosauro


Martalar, artista veneto, ha realizzato diverse altre sculture usando il legno recuperato dopo la tempesta Vaia nel 2018. Scoprite questa e le altre opere di Martalar cliccando QUI


venerdì 29 agosto 2025

ARCHITETTURE IN TRENTINO ALTO ADIGE

 

Palazzo Taddei ad Ala. 

Suggestivo per i "mascheroni" ovvero le sculture umanoidi che si trovano sopra gli archi. Suggestive perché, a differenza del solito, ridono, hanno facce buffe, di scherno, o perfino le orecchie. Palazzo Taddei ospita una mostra sul velluto ed è un nuovo palazzo visitabile ad Ala, nel circuito del Castello del Buonconsiglio, per conoscere la storia dei vellutai del luogo.


Castel Velturno, un bellissimo castello in Alto Adige da vedere per architetture, dipinti, stufe e altre curiosità architettoniche, artistiche e storiche. 








Parco a Cavareno in val di Non con sculture realizzate in legno (tutte tranne una che utilizza anche lamiera) che riproducono animali e lavori di un tempo, oltre ad un gigante con una mela in mano. 




Castello di San Giovanni a Bondone, con panoramica sul lago d'Idro. Un castello che racconta anche la storia dei carbonai del paese, che per decenni lavorarono nella produzione del carbone. Inoltre, si possono ancora vedere il forno del pane, il lavatoio e scoprire la zona dal punto di vista storico ambientale, ricordando che Bondone è inserito nei Borghi più belli d'Italia (come Lovere). Al lago d'Idro esiste anche un'area protetta da visitare, per preservare la biodiversità e tutelare aironi, anatre, diversi tipi di pesci ed altri animali e piante, tra cui dei salici particolari. 

LOVERE BORGO DI LUCE

 







Quest'estate per sostenere l'importanza della risorsa acqua e sensibilizzare su questo argomento Lovere si è trasformato in un "Borgo di luce" con la proiezione, ogni sera, di immagini e fumetti sulle case delle piazze del luogo, per ricordare la necessità della sostenibilità ambientale. 

Un piccolo ma significativo gesto anche esteticamente molto bello da vedere. 

venerdì 11 luglio 2025

ESEMPIO SOPRAELEVAZIONE IN LEGNO

 







Le immagini precedenti si riferiscono  ad un intervento di sopraelevazione in legno di un edificio esistente, con l'utilizzo del programma di calcolo Timbertech Buildings. 

La struttura in legno è costituita da pareti portanti multistrato in legno Xlam collegate alla struttura esistente con piastre e tasselli e da travi e correntini in legno lamellare. 

venerdì 4 luglio 2025

L'IMPORTANZA DELLA SOSTENIBILITA' A CASTEL BELASI IN VAL DI NON


In questo video del MUSE (Museo delle Scienze) di Trento si raccontano in breve le tre mostre che si possono visitare a Castel Belasi a Campodenno (val di Non) dedicate al cambiamento climatico e all'importanza della sostenibilità. 



Video di Giulia Broz (canale Youtube Muse)

venerdì 13 giugno 2025

TERMINATO IL PROGETTO BENEFICO ALGE A FAVORE DEGLI ANIMALI

 

Io e Giuliano


Iniziato a fine gennaio, si è concluso in questi giorni il progetto benefico Alge, per aiutare l'Associazione canile di Naturno Odv. Alge sta per i nomi di 4 amici animali che sono in Cielo ovvero la gattina Aughen, la cagnetta Lucky, il cane Giuliano e il gatto Esteban, tutti legati a me e alla mia ragazza Lara Zavatteri. Per ricordarli abbiamo avviato questo progetto, che ha previsto che su tutte le copie vendute dei libri di Lara 1 euro fosse accantonato per l'associazione.


Tutti i libri hanno partecipato, anche Risparmia Subito! il libro che abbiamo scritto insieme, dedicato al risparmio. Per la mia parte parla di risparmio per lavori in casa, ristrutturazioni, risparmio energetico. Anche alcune copie di Risparmia Subito! hanno partecipato al progetto, dandomi la possibilità di contribuire attivamente al progetto benefico.


Inoltre, il progetto prevedeva anche che il ricavato del libro Amici per sempre. Storie vere di animali, che sostiene questa realtà fin dalla sua pubblicazione nel 2012, come al solito fosse devoluto all'associazione.


In più, alcune persone hanno contribuito anche con offerte.


A giugno il totale accantonato per i libri (tra cui appunto anche Risparmia Subito!) più quello (in questo caso il totale del libro, non 1 euro) di Amici per sempre. Storie vere di animali e le offerte sono stati sommati e inviati con un bonifico all'associazione.


L'associazione nel 2020 da Naturno ha dovuto spostarsi in val d’Ultimo, ma la struttura ha purtroppo dovuto chiudere qualche mese fa. Ma l'associazione resta attiva, è la stessa, ha sede a Merano e continua in primis ad aiutare i cani non ancora adottati, ospitati in altre strutture, pagando le spese di cibo, visite e tutto quanto concerne il benessere dei cani. Poi, si occupa anche di altri progetti ad esempio per i gatti randagi e per il benessere degli animali in generale.


L'associazione ha ricevuto il bonifico per un totale di 145 euro e lo utilizzerà per acquistare cibo e masticativi per gli animali.


Grazie di cuore a tutti coloro che hanno partecipato all’iniziativa, grazie alla quale io e Lara abbiamo potuto ricordare 4 amici animali a noi molto cari e al contempo aiutare l'associazione!



Grazie a tutti voi!


Ingegnere e certificatore energetico Mirko Rizzi


venerdì 6 giugno 2025

NICCOLO' FABI REGISTRA A FAZZON, IL PROGETTO DELLE STRUTTURE DELLO CHALET DELL'INGEGNERE SOLANDRO RIZZI MIRKO

 


A gennaio di quest'anno il cantautore Niccolò Fabi ha registrato il suo ultimo disco dal titolo "Libertà negli occhi" allo Chalet del Lago dei Caprioli a Fazzon (Pellizzano, val di Sole, Trento). 

Il disco è uscito il 16 maggio (compleanno di Fabi) e sarà presentato, come vedete dalla locandina, il 14 giugno in località Palù a Vermiglio (Val di Sole, Trento). 

Per quanto riguarda Fazzon, lo Chalet Lago dei Caprioli è stato oggetto di lavori di ampliamento per i quali l'ingegnere Mirko Rizzi ha seguito la progettazione strutturale. In particolare, è stata realizzata una terrazza esterna con strutture in colonne in acciaio e copertura in legno lamellare.

La progettazione architettonica e la direzione lavori è dell'architetto Gianluca Valorz. 

venerdì 30 maggio 2025

L'IMPEGNO NEL SOCIALE DELL'INGEGNERE MIRKO RIZZI CON IL LIBRO RISPARMIA SUBITO!







Insieme a Lara Zavatteri l'ingegnere Mirko Rizzi ha scritto il libro "Risparmia Subito!" che per la sua parte parla di risparmio per i lavori in casa, ristrutturazioni, risparmio energetico.
Pubblicato nel 2013, il libro insieme agli altri di Lara Zavatteri ha portato avanti diversi progetti benefici in questi anni.
Nel 2014 il libro ha contribuito al progetto “Giardino dei pensieri” del Fai, Fondo Ambiente Italiano, per il 2015 ha sostenuto il Gruppo Sensibilizzazione Handicap attivo nelle valli del Noce in Trentino, per il 2016 ha contribuito a sostenere il Canile di Naturno e per l'acquisto e il posizionamento di casette artificiali per gli uccelli in val di Sole (Trentino). Nel 2017 ha aiutato il Canile di Naturno e sostenuto tre micro progetti solidali, di cui uno per le persone autistiche.
Nel 2018 ha aiutato il canile di Naturno e il Gattile Pan Eppaa di Trento.
Per quest'anno sta contribuendo, fino a giugno, al progetto Alge a favore dell'associazione canile di Naturno, che al momento non ha più la struttura (ma sede a Merano) e segue i cani non ancora adottati, sostenendone tutte le spese, oltre a portare avanti progetti per i gatti randagi e per il benessere degli animali in generale.
Risparmia Subito! lo potete richiedere a Mirko a mirko.rizzi@libero.it, quest'anno ha contribuito al progetto grazie alla vendita di alcune copie. Grazie e se lo desiderate basta richiederlo!

giovedì 8 maggio 2025

IL LIBRO RISPARMIA SUBITO DELL'INGEGNERE MIRKO RIZZI PARTECIPA AL PROGETTO BENEFICO ALGE

 


In questi mesi insieme a Lara Zavatteri ho partecipato con il libro scritto insieme, Risparmia Subito! al progetto benefico A.L.G.E. (Aughen, Lucky, Giuliano, Esteban, 4 amici cani e gatti volati in Cielo) per sostenere l'Associazione Canile di Naturno. 

Per ogni libro di Lara, e quindi anche per il nostro, 1 euro è accantonato per l'associazione. Abbiamo venduto alcune copie anche di Risparmia Subito! ed in questo modo anch'io ho partecipato attivamente al progetto benefico. 

Il progetto è ancora attivo, se desiderate una copia del nostro libro basta richiederla a me a mirko.rizzi@libero.it o su Facebook o al 348/7791991. 

Il libro per la mia parte parla di risparmio per lavori in casa, per ristrutturazioni, per il risparmio energetico. 

L'associazione dopo essere stata costretta nel 2020 a spostarsi da Naturno in val d'Ultimo a marzo ha dovuto chiudere la struttura ma l'associazione è attiva, sempre la stessa, si occupa dei cani non ancora adottati, ricoverati altrove, sostenendone le spese per cibo, cure, visite, inoltre porta avanti altri progetti ad esempio per l'alimentazione e la sterilizzazione dei gatti randagi e per il benessere degli animali in generale. 

Grazie di cuore a coloro che hanno acquistato Risparmia Subito! 

Per una copia, basta contattarmi o contattare Lara (larazavatteri@gmail.com). 

Grazie mille!



Mirko Rizzi

ingegnere civile e certificatore energetico

Mezzana val di Sole Trento

venerdì 11 aprile 2025

SOLAIO IN LEGNO CON CAPPA CLS COLLABORANTE- CONNETTORI CTC ROTHOBLAAS

 



Mio progetto per la realizzazione di un nuovo solaio in legno con cappa CLS collaborante con l'utilizzo di connettori CTC Rothoblaas (come si vede nelle immagini) in un intervento di recupero di un rustico in val di Sole. 

Per la prima immagine, si tratta della scheda tipo dell'intervento con l'utilizzo dei connettori CTC dell'azienda Rothoblaas, mentre le altre immagini fanno riferimento all'intervento realizzato, evidenziando la parte inferiore del solaio in legno a vista e la parte superiore con il posizionamento dei connettori CTC, completata successivamente con la posa della rete elettrosaldata e del getto della soletta in CLS.