Progettazione Strutture è il blog dell'ingegnere civile e certificatore energetico della provincia di Trento Mirko Rizzi. Il blog Progettazione Strutture parla di costruzioni, energia, risparmio, ambiente e tanto altro. Contatti a Mezzana (val di Sole, Trentino) in via 4 novembre 21, 348/7791991 o info@rizzimirko.it.
SERVIZI TECNICI DI INGEGNERIA
venerdì 26 settembre 2025
RISTRUTTURAZIONE EDIFICIO ESISTENTE (VAL DI NON)
giovedì 11 settembre 2025
PODCAST GRATIS SUL LEGNO NELLE COSTRUZIONI
Oggi vi propongo una serie di podcast realizzati da Assolegno-Federlegnoarredo nell'ambito del progetto europeo Life Be-WoodEN tutti dedicati all'uso del legno nelle costruzioni.
I podcast si possono ascoltare gratuitamente su Spotify, con un argomento specifico per ogni podcast, curato da esperti.
Se volete approfondire questa tematica, ecco il link dove trovare i podcast.
LEGNO NELLE COSTRUZIONI PODCAST
Per scoprire il progetto Life Be-Wood date un'occhiata qui:
venerdì 5 settembre 2025
DI COSA MI OCCUPO E...POSSIBILI COLLABORAZIONI.
Sei un ingegnere, geometra, architetto che opera in val di Sole o val di Non?
Hai bisogno di una collaborazione per i tuoi progetti?
Mi occupo di:
- progettazione strutturale esecutiva (strutture in cemento armato, acciaio, legno)
- collaudi statici
Mi trovi, senza impegno, al numero 348/7791991 o via mail info@rizzimirko.it
Grazie
Ingegnere civile Mirko Rizzi
IL RADICOSAURO DI MARTALAR AL LAGO DI SANTA GIUSTINA (VAL DI NON,TRENTINO)
Si chiama Radicosauro ed è una delle opere dell'artista Marco Martalar. Qui ci troviamo in località Plaze a Dermulo in valle di Non (Trentino) dove l'artista ha creato questa creatura fantastica chiamata "Radicosauro", utilizzando le radici ed il legno trovati sulle sponde del lago artificiale di Santa Giustina.
Inaugurata la scorsa primavera, la scultura è alta 5 metri e lunga 7 ed è un esempio di sostenibilità, come detto infatti è interamente costruita usando radici e legnetti provenienti dal lago.
Io e il Radicosauro
Martalar, artista veneto, ha realizzato diverse altre sculture usando il legno recuperato dopo la tempesta Vaia nel 2018. Scoprite questa e le altre opere di Martalar cliccando QUI




