SERVIZI TECNICI DI INGEGNERIA

PROGETTAZIONE
Strutturale e architettonica

DIREZIONE LAVORI
Contabilità e direzione lavori cantiere

CONSULENZA TECNICA
Supporto tecnico per la progettazione di strutture in legno e acciaio

COLLAUDI STATICI

Visualizzazione post con etichetta certificatore energetico mirko rizzi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta certificatore energetico mirko rizzi. Mostra tutti i post

giovedì 2 luglio 2020

CHI SONO E ALCUNI PROGETTI SVOLTI









CURRICULUM VITAE


DATI PERSONALI
Mirko Rizzi
Nato a Cles il 24 settembre 1979
Residente in via IV Novembre, 21 , Mezzana (TN)
cell. 348/7791991
e.mail: mirko.rizzi@libero.it

ISTRUZIONE
Laurea in Ingegneria Civile (vecchio ordinamento), Indirizzo Strutture, conseguita presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi di Trento nell’anno accademico 2004/2005. Tesi dal titolo “La resistenza a splitting di travi di legno: analisi numeriche con propagazione di fessura” eseguendo modellazioni ad elementi finiti per mezzo del programma ANSYS.
Diploma di Geometra all’Istituto tecnico C.A.Pilati di Cles nell’anno scolastico 1997/1998.

Software in uso:
Word, Excel, Autocad, Progecad, Primus, Termus CE;
Programmi di progettazione strutturale in legno: Timbertech Buildings;
Programmi di modellazione ad elementi finiti: Sap2000, Ansys, Modest, PRO_SAP;
Programmi di progettazione geotecnica: Max 10, Pac 10

Corsi e seminari seguiti:
Edifici e ponti esistenti: applicare le analisi previste dalle nuove normative tecniche” ,Trento.
Corso base Casaclima per progettisti, Bolzano.
Corso avanzato Casaclima per progettisti, Bolzano.
Corso di formazione per progettisti “casasofie, progettazione strutturale e fisico-tecnica”, Edifici multipiano con struttura portante di pannelli a base di legno tipo X-lam. CNR-IVALSA S.Michele A.A. (TN).
Corso avanzato di progettazione delle connessioni per strutture di legno, Rothoblass Cortaccia (BZ).
Corso CasaClima Acustica, Associazione Casaclima Network Trento.
Corso di abilitazione per Certificatori Energetici provincia Trento.
Corso di primo livello Abitare Green, Fondazione ClimAbita, Trento.






ESPERIENZE LAVORATIVE
Attività di libero professionista nella progettazione strutturale e architettonica di edificio civili e industriali, ristrutturazioni.

Esperienza quadriennale (2006-2010) presso studio di ingegneria CED INGEGNERIA con sede a Salorno (BZ) e a Bergamo (BG). Presso questo studio ho svolto attività di progettazione in riferimento a differenti tipologie costruttive; legno, acciaio, cemento armato e muratura:

Borsa di studio a progetto presso il Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Strutturale dell’Università degli Studi di Trento, anno 2010, Titolo della ricerca: “Comportamento di pali in legno infissi nel terreno per il sostegno di linee aeree in uso presso utilities europee. Elaborazione dei dati acquisiti da prove in situ ed interpretazione degli stessi mediante modelli agli elementi finiti”. Responsabile scientifico del progetto di ricerca e tutor: prof. Maurizio Piazza.

Stage presso Studio Tecnico e forestale Dott. Manini Vincenzo di Terzolas nell’estate 1997 e 1998.





ESEMPIO PROGETTI SVOLTI:

  • Ristrutturazione Edificio Monofamiliare, 2010 – Ossana (TN)
Edificio monofamiliare in cemento armato e muratura portante
con soppalco in legno, progetto strutture

  • Nuovo Edificio Residenziale, 2010 – Coredo (TN)
Edificio in cemento armato e muratura portante, progetto strutture

  • Ristrutturazione Edificio Residenziale, 2011 – Rabbi (TN)
Edificio muratura e rifacimento solai e tetto in legno, progetto strutture

  • Costruzione Rimessa Agricola con Abitazione, 2011 – Caldes (TN)
Edificio in cemento armato e muratura portante, progetto strutture

  • Ristrutturazione Malga Mondent Bassa, 2012 – Arnago (TN)
Edificio in muratura portante e copertura in legno, progetto strutture

  • Muratura in c.a. sostegno Strada Comunale, 2012 – Caldes (TN)
Edificio in cemento armato e muratura portante,
progetto archittettonico, strutture, direzione lavori, contabilità

  • Ristrutturazione energetica Edificio, 2012 – Coredo (TN)
Edificio residenziale muratura portante, certificazione energetica ACE

  • Ristrutturazione Ponte Strada Forestale, 2012 – Rumo (TN)
Ponte con struttura in acciaio e legno, progetto strutture

  • Realizzazione Garage Interrato, 2013 – Caldes (TN)
Edificio in cemento armato e muratura portante, progetto strutture

  • Ristrutturazione Malga Valcomasine, 2013 – Comasine (TN)
Edificio in muratura portante e copertura in legno, progetto strutture

  • Ristrutturazione Malga Monte Sole, 2013 – Rabbi (TN)
Edificio in muratura portante e copertura in legno, progetto strutture

  • Ristrutturazione Scuola Materna di Malè, 2014, P.ED. 212 C.C. Malè (TN)
Edificio in muratura portante con nuove strutture in pareti portanti in XLAM e copertura in legno,
progetto strutture esecutivo,

  • Opere di sistemazione ed asfaltatura di alcune strade comunali
Comune di Cavizzana – 2014, direzione lavori e contabilità

  • Vani Tecnici di Servizio e Cabina di comando Stazione di valle –
Nuova Seggiovia Saroden-C.Vioz – Pejo Funivie spa, 2016, Peio (TN)
Edifici in cemento armato, progetto strutture

  • Ristrutturazione Edificio Monofamiliare, 2016 – Passo del Tonale (TN)
Edificio in muratura portante e copertura in legno, progetto strutture

  • Costruzione garage interrato, 2016 – Rabbi (TN)
Edificio strutture in cemento armato

  • Costruzione Deposito Agricolo, 2017 – Coredo (TN)
Edificio in cemento armato e copertura in legno, progetto strutture

  • Ristrutturazione C.A., muratura e legno, 2017Rabbi (TN)
Edificio in muratura portante, nuovi solai in cls, nuove pareti in xlam e copertura in legno,progetto strutture

  • Ristrutturazione Edificio, 2018 – Dimaro Folgarida (TN)
Edificio in muratura portante, nuovi solai in cls e in legno, progetto strutture

  • Deposito attrezzi e macchine agricole con annessa abitazione e garage, 2018 – Coredo (TN)
Edificio in cemento armato e copertura in legno, progetto strutture

  • Ristrutturazione edilizia e nuovo parcheggio interrato, 2018 – Sopramonte (TN)
Edificio in muratura e c.a. e copertura in legno, progetto strutture

  • Realizzazione concimaie a servizio aziende agricole, 2018 – Cogolo (TN)
Edificio in c.a. e copertura in legno, progetto strutture



  • Realizzazione struttura polifunzionale per Campetto Multisport , 2018 – Pellizzano (TN)
Edificio in pareti in legno xlam e copertura in legno, progetto strutture

  • Demolizione e ricostruzione edificio residenziale , 2019Termenago (TN)
Edificio in muratura e c.a., copertura in legno, progetto strutture





CERTIFICATORE ENERGETICO PROVINCIA DI TRENTO


Sono inoltre certificatore energetico per la provincia di Trento, iscritto al portale Odatech dal 2012.

Per conoscere la mia attività di certificatore visitate il mio blog
 http://certificazionienergeticheintrentino.blogspot.com

























































giovedì 31 gennaio 2019

PER CONOSCERMI...LA MIA STORIA, CHI SONO





Ciao, vi ripropongo un post della scorsa estate in cui ho cercato di raccontare il mio lavoro di ingegnere e di certificatore energetico in val di Sole e raccontarvi anche un pò di me, se volete saperne di più e vi siete persi il post, eccolo qui
https://progettazionestrutture.blogspot.com/2018/06/la-mia-storia.html

giovedì 14 giugno 2018

LA MIA STORIA

Oggi vi racconto un pò di me...

Qui sono a Monza, alla Reggia Reale visitata recentemente.

Sono nato a Cles (Trento) il 24 settembre 1979, per vivere fino a pochi anni fa nel paese di Cavizzana (Val di Sole, Trentino). 

Da qualche anno vivo a Mezzana, sempre in val di Sole (Trentino)





Ho frequentato l'Istituto Tecnico per Geometri A.Pilati a Cles  diplomandomi nel 1998, in seguito l'Università degli Studi di Trento laureandomi in Ingegneria Civile nel 2006 con una tesi inerente la resistenza a splitting di travi di legno, vedi qui un estratto.

Ho iniziato la mia attività collaborando con lo Studio d'Ingegneria CED (Salorno/Bergamo) e quindi partecipando ad un progetto di ricerca con il Dipartimento Meccanica e Strutture dell'Università di Trento inerente il comportamento dei pali in legno delle linee di telecomunicazione. Attualmente collaboro con vari studi in val di Sole e val di Non. 

Nel 2012 sono inoltre diventato certificatore energetico per la provincia di Trento, iscritto all'organismo di abilitazione e certificazione Odatech di Rovereto (www.odatech.it) e finora ho realizzato certificazioni in val di Sole, val di Non, Bolzano e provincia di Trento. Visita il mio blog
http://certificazionienergeticheintrentino.blogspot.com/





Nel 2013 ho partecipato al concorso Baby Little Home





 e in seguito ad altri concorsi di progettazione.






Sempre nel 2013 ho scritto il manuale "Risparmia Subito!" con la mia ragazza, Lara Zavatteri. La mia parte riguarda il risparmio energetico, quando si devono effettuare lavori in casa o ristrutturazioni. Il libro è edito da Youcanprint, date un'occhiata al blog
http://librorisparmiasubito.blogspot.com/
dove trovate anche estratti gratuiti. Il libro si può trovare richiedendolo a me a mirko.rizzi@libero.it online su www.youcanprint.it, Ibs, Amazon, in libreria (si deve ordinare) con titolo (Risparmia Subito!) editore Youcanprint e autori Mirko Rizzi e Lara Zavatteri. 
Lo trovate ad esempio qui

Con questo libro anche quest'anno partecipo alle iniziative benefiche che Lara porta avanti con tutti i suoi libri, con 1 euro accantonato per ogni copia venduta, fino al prossimo autunno e poi versata al canile di Naturno (Bolzano) e il gattile Pan Eppaa di Trento. Anche negli anni passati ho partecipato aiutando diverse realtà con il libro.

Nel 2016 ho realizzato un'applicazione per capire facilmente quanto si può risparmiare in casa utilizzando delle lampadine a Led. Si tratta di un'applicazione gratuita, potete utilizzarla da subito ecco il link
App Mirko Rizzi risparmio con i Led

Alcuni eventi che ho visitato:

-Klimahouse Bolzano- qui per l'edizione del 2019
-Legno & Edilizia a Verona- qui per edizione 2019
-Made Expo a Milano-qui edizione 2019
-Triennale internazionale del legno a Trento

L'edificio che mi piace è questo, la Casa sulla cascata di Frank Lloyd Wright







L'edificio che mi piacerebbe realizzare sarebbe un edificio di solo legno, senza elementi di collegamento (tipo chiodi, colle ecc...) anche in contesti non usuali ad esempio appeso agli alberi circostanti o alla roccia e dalle forme stravaganti, come una nuvola. 








Link che seguo e che vi consiglio:
www.detail.de
www.archilovers.com, qui anche con il mio profilo

Con Lara in questi anni abbiamo girato l'Italia alla scoperta delle sue bellezze architettoniche, storiche e artistiche, toccando città come Como, Torino, Genova, Ferrara, Mantova, Venezia, Trieste, Padova, Firenze, Pisa, Monza, la val d'Aosta (bellissima per i suoi castelli!), Urbino, un tour nelle bellezze del nostro paese e non solo, ad esempio da aggiungere anche Innsbruck e la Baviera, senza dimenticare gioielli come Valeggio sul Mincio e le province di Trento e Bolzano.


Qui sono al Palazzo ducale di Urbino nel 2017

Qui io e Lara siamo a Venezia

Il mio canale su Youtube
https://www.youtube.com/user/ingmirkorizzi/videos?shelf_id=0&sort=dd&view=0

In più..
Uso carta Fsc, ovvero proveniente da foreste a gestione sostenibile


Contattami qui
a Mezzana in val di Sole (Trento) via 4 novembre 21 (di fronte hotel Salvadori)
mirko.rizzi@libero.it o info@rizzimirko.it o al numero 348/7791991
su Facebook


Grazie a presto!
Ingegnere e certificatore energetico
Mirko Rizzi 






















mercoledì 8 giugno 2016

INIZIATIVA LEGGERE PER FARE DEL BENE


Continua l'iniziativa mia e di Lara Zavatteri che, su tutti i libri tra cui quello scritto insieme, il manuale Risparmia Subito! Per il risparmio ci consente di accantonare, dopo aver venduto il libro (o spedito) di accantonare 1 euro per il Canile di Naturno o per l'acquisto di casette per gli uccelli. A breve posizioneremo altre 2 casette mentre per il Canile siamo sugli 80 euro. Per aiutarci potete acquistare i libri online su www.youcanprint.it , potete contattarmi a Cavizzana (Val di Sole, Trentino) in via Agli Sperli o scrivendomi a mirko.rizzi@libero.it. Grazie a chi ha già partecipato e a chi lo farà! 


 






giovedì 29 ottobre 2015

GSH VICINI AL TRAGUARDO


Grazie a tutti voi che da maggio avete acquistato uno dei libri partecipanti all'iniziativa “Un libro per il Gsh” io e Lara Zavatteri stiamo raggiungendo (manca poco!) la soglia dei 100 euro da donare al Gruppo sensibilizzazione Handicap di Cles per l'acquisto di manufatti in feltro creati dagli utenti, aiutando in tal modo specialmente i centri della val di Sole. Qui sotto i libri che partecipano, fino a novembre, potete richiederli a me a Cavizzana (via agli Sperli 1) o mirko.rizzi@libero.it o a Lara a larazavatteri@gmail.com. Grazie e a presto con la notizia del traguardo dei 100 euro!

giovedì 19 marzo 2015

SITO STSWEB


Dal sito Stsweb potete visualizzare le novità relative alle unioni in legno (possibilità di scaricare la brochure) e un'area download.
Su

LINK


mercoledì 19 novembre 2014

EBOOK NORME UNI-TS 11300





È uscito in questo mese edito da Maggioli editore l’ebook sulle norme uni/ts 11300, dal sito ecco di cosa si tratta:
Questo e-book ha lo scopo di rendere immediatamente disponibile, in modo schematico, l’insieme di novità introdotte con gli ultimi cambiamenti apportati alle norme sulla Certificazione Energetica.
Ci si riferisce alle norme UNI/TS 11300, parti 1 e 2, pubblicate inizialmente nel 2008 e per le quali sono appena uscite (2 ottobre 2014) versioni aggiornate con notevoli revisioni e integrazioni. Tutte le modifiche e le aggiunte saranno opportunamente segnalate e brevemente commentate per dare un’idea, agli interessati, delle principali novità. 
Il gruppo di ricerca che ha redatto questo e-book, BETTER (Building Energy Technique and TEchnology Research team), ha recentemente sviluppato per conto di ENEA e del Ministero dello Sviluppo Economico il software S.E.A.S. (Software Energetico per Audit Semplificati), come strumento di supporto per le diagnosi energetiche negli edifici.
Per acquistare l’ebook basta registrarsi al sito, scoprite tutti gli ebook disponibili su

mercoledì 5 novembre 2014

LA CAPPELLA SISTINA E I LED










Gli affreschi di Michelangelo nella Cappella Sistina brillano di luce nuova grazie all’utilizzo di 7 mila diodi Led capaci di illuminare al meglio ma al contempo di emettere meno CO2 perché il nuovo sistema consuma il 90% in meno.  Il nuovo sistema è costato tre milioni di euro, è stato finanziato con il progetto di ricerca dell’Ue denominato Led4art e ha consentito il passaggio dal consumo di 66 kWh a 7,5 kWh: un rapporto quasi di dieci a uno.
 Si legge in un articolo su Tekneco:
“Il progetto ha analizzato in primo luogo la pigmentazione dell’affresco in 280 punti, cosa che è stata, effettuata dagli esperti di colorimetria dell’Università Pannonia in Ungheria, con i punti d’analisi illuminati da una sorgente di luce calibrata e lo spettro riflesso misurato. La risposta effettiva del colore è servita come punto di riferimento per la regolazione accurata degli apparecchi a LED, anche alla luce delle nuove scoperte sulle tecniche utilizzate da Michelangelo.
  Da qualche tempo infatti gli esperti suppongono che Michelangelo non mescolasse i colori alla luce della candela o della una torcia, ma a quella naturale: con una temperatura colore naturale. L’illuminazione a LED ora utilizza una temperatura colore di 3.000 gradi Kelvin, integrata da un algoritmo di correzione che segua la diversa percezione del colore dell’occhio umano, con differenti temperature di colore nella distribuzione spettrale della luce LED. 
Il tutto per permettere ai visitatori della Cappella Sistina, che sono oltre sei milioni ogni anno, di osservare i colori che con ogni probabilità sono quelli voluti da Michelangelo.

mercoledì 22 ottobre 2014

NIIPROGETTI






Si tratta di un sito che presenta articoli e risorse per scoprire i progetti in corso in tutt’Italia anche con video, ma anche a livello europeo con NiiEurope, ed ancora è una piattaforma per segnalare i propri progetti, restare aggiornati con la newsletter e con la possibilità di consultare gratuitamente il database sui nuovi cantieri e progetti del nostro Paese (basta cliccare su “prova gratuita” in alto a destra). Per scoprirlo

mercoledì 6 agosto 2014

DUE LIBRI DA LEGGERE






Ecco due testi che vi consiglio. Il primo è La certificazione energetica per l’edilizia sostenibile, un testo che abbina la necessità di ripensare all’edilizia in maniera sostenibile alla procedura di certificazione energetica, potete trovare e sfogliare il testo a questo link
http://www.darioflaccovio.it/libro.php/la-certificazione-energetica-per-l-edilizia-sostenibile-df0252_C900
è possibile leggere un corposo estratto.



Il secondo invece è Le Albere, un libro importante che abbina testo, schizzi, immagini dell’architetto Renzo Piano che ha realizzato lo spazio del quartiere Le Albere a Trento. Viene ampiamente descritto il progetto, che abbina alla funzionalità la sostenibilità ambientale ad esempio con la presenza di verde e d’acqua. Non a caso Le Albere è definito per l’appunto un quartiere green. Lo trovate qui


http://www.ibs.it/code/9788890358319/marcantoni-mauro-dinacci-m/albere-il-quartiere-green.html

mercoledì 2 luglio 2014

PROGETTARE IL PAESAGGIO




Su InMondadori trovate questo libro, una serie di progetti di architettura del paesaggio con immagini, disegni e progetti per progettare rispettando l’ambiente. Dal sito:

“Se è vero che il paesaggio è stato stravolto da grandi edifici che hanno distrutto ampie aree di verde, col tempo questa tendenza si va ridimensionando. A poco a poco siamo diventati più consapevoli della necessità di proteggere l'ambiente naturale e ci interroghiamo sul modo migliore per ripristinare habitat danneggiati e realizzare nuove aree verdi; inoltre, architetti, paesaggisti e designer prestano la loro opera per giungere a soluzioni che rispettino l'ambiente e sviluppare nuovi progetti che offrano funzionalità e benessere ai cittadini.”

Lo trovate qui

Una selezione di libri interessanti sul tema qui