SERVIZI TECNICI DI INGEGNERIA

PROGETTAZIONE
Strutturale e architettonica

DIREZIONE LAVORI
Contabilità e direzione lavori cantiere

CONSULENZA TECNICA
Supporto tecnico per la progettazione di strutture in legno e acciaio

COLLAUDI STATICI

Visualizzazione post con etichetta materiali naturali. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta materiali naturali. Mostra tutti i post

giovedì 11 ottobre 2018

GAIA, CASA STAMPATA IN 3D CON MATERIALI NATURALI


 



In questi giorni è stata presentata Gaia, la prima casa stampata grazie alla stampa 3d e realizzata utilizzando materiali naturali. 
Inaugurata a Massa Lombarda (Ra) è opera della ditta Wasp, azienda leader nel settore della stampa 3d e Ricehouse, startup italiana che opera nel settore della bioedilizia con l'uso di scarti provenienti dalla produzione del riso.
Nel dettaglio: per la realizzazione di Gaia, RiceHouse ha fornito le fibre vegetali attraverso le quali WASP ha sviluppato una mescola composta per il 25% da terreno prelevato in sito (30% argilla, 40% limo e 30% sabbia), per il 40% da paglia di riso trinciata, per il 25% da lolla di riso e il 10% da calce idraulica.
Per la struttura ci si è ispirati alla vespa vasaio, così detta perché costruisce piccoli nidi in fango o argilla con diverse cellette. Altamente performante sia dal punto di vista energetico che della salubrità indoor, ha un impatto ambientale quasi nullo: infatti non necessita né di riscaldamento né di un impianto di condizionamento, perché mantiene al suo interno una temperatura mite e confortevole sia d’inverno che d’estate.
Contribuiscono alla riuscita del progetto bioclimatico di Gaia una grande vetrata posizionata a Sud-Ovest che sfrutta l’apporto passivo del sole per ottimizzare la luce naturale, la copertura in legno con un isolamento in calce-lolla e il massetto contro terra realizzato in calce-lolla, leggero ma termico per permettere di raggiungere un fabbisogno energetico pari a una classe A4. La parete monolitica stampata in 3d è poi stata rifinita internamente con una rasatura in argilla-lolla, levigata e oliata con oli di lino.
 L’involucro esterno, completamente stampato in 3d in sito, è stato progettato con la finalità di integrare al proprio interno i sistemi di ventilazione naturale, di isolamento termo-acustico e di impiantistica. La deposizione del materiale a base di terra cruda, paglia e lolla di riso viene controllata attraverso articolati intrecci in grado di conferire al contempo solidità costruttiva e variazione geometrica lungo l’intero sviluppo murario. La versatilità della progettazione computazionale viene infatti resa possibile nella pratica costruttiva grazie alla precisione e alla velocità della tecnologia 3d, ottenendo geometrie complesse, difficilmente replicabili con i sistemi tradizionali di costruzione. La realizzazione dell’involucro stampato in 3d, per un totale di 30 mq di parete dallo spessore di 40 cm, ha richiesto complessivamente 10 giorni, con un costo totale dei materiali di 900 €.
Gaia è stata chiamata così, come gli antichi denominavano la Terra, perchè il legante principale è proprio la terra. 

(Fonti Internet e Ambienteeambienti)

giovedì 29 maggio 2014

ANCHE L’ITALIA ALLE OLIMPIADI DELLE CASE ECOLOGICHE




Ci sarà anche un progetto italiano all’evento “Solar Decathlon Europe 2014, ovvero le Olimpiadi europee delle bioarchitettura in calendario a Parigi dal 26 giugno al 1 luglio. In particolare, l’Italia sarà presente con il progetto 'RhOME for denCity', l'unico prototipo di edificio green 'made in Italy' in gara per le case ecologiche. Nel dettaglio, questo tipo di casa sarà creata utilizzando materiali rinnovabili e naturali e speciali sistemi passivi per quanto concerne i consumi termici.
Il progetto è stato seguito dall’Università di Roma Tre che ha pensato anche a sistemi ad alta efficienza per produrre energia solare, oltre a metodi per ridurre i rifiuti nel corso di tutto il ciclo di vita dell’edificio.  Si è tenuto conto di un aspetto molto importante ovvero il caldo estivo della capitale. Tenendo conto di questo il progetto comprende anche strategie passive come la progettazione dell'involucro edilizio, l'ombreggiamento estivo attraverso le logge, l'inerzia termica garantita da masse termiche naturali e la ventilazione naturale ottenuta tramite aperture posizionate strategicamente per dare luogo ad una ventilazione incrociata, oltre alla possibilità di dosare l'ingresso della luce naturale utilizzando schermi ombreggianti fotovoltaici.
Infine per quanto riguarda la domotica la casa ecologica presenterà un sistema sviluppato da Almaviva  che permette agli utenti di essere informati sui consumi energetici della casa con suggerimenti per ottimizzare il risparmio. Per maggiori informazioni sul progetto 'RhOME for denCity' è possibile consultare questo sito.