SERVIZI TECNICI DI INGEGNERIA

PROGETTAZIONE
Strutturale e architettonica

DIREZIONE LAVORI
Contabilità e direzione lavori cantiere

CONSULENZA TECNICA
Supporto tecnico per la progettazione di strutture in legno e acciaio

COLLAUDI STATICI

Visualizzazione post con etichetta parco naturale adamello brenta. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta parco naturale adamello brenta. Mostra tutti i post

mercoledì 19 ottobre 2022

SU RADIO DOLOMITI IL PARCO ADAMELLO BRENTA E LE BUONE ABITUDINI PER L'AMBIENTE

 Il Parco naturale Adamello Brenta in collaborazione con Radio Dolomiti e alcune scuole del territorio del Parco ha lanciato l'iniziativa "Estote Parati!" ovvero una nuova trasmissione radiofonica tutte le mattine in onda su Radio Dolomiti per scoprire le buone pratiche e far bene all'ambiente, tutelandolo. 


Si legge sul sito del Parco: 

"Il progetto ha coinvolto le scuole del Parco e alcune scuole del Trentino, e punta a individuare una serie di buone pratiche per aiutare l’ambiente, ovvero di azioni quotidiane che coinvolgano uno dei quattro elementi naturali: acqua, aria, fuoco e terra. I protagonisti sono gli alunni del territorio ai quali è stato chiesto di scrivere alcune brevi e semplici frasi che descrivano dei comportamenti quotidiani che “fanno del bene”, riferiti a uno dei quattro elementi naturali."


Oltre agli appuntamenti quotidiani-l'iniziativa è partita il 3 ottobre-sono previsti approfondimenti ad ore 20 il 27 ottobre, 10 e 24 novembre. 

Le puntate si possono riascoltare dal sito del parco a questo link


Un'idea per far riflettere sulla necessità di adottare buone pratiche e abitudini a favore dell'ambiente. 



www.pnab.it 


mercoledì 24 febbraio 2016

PREMIATO IL PARCO ADAMELLO BRENTA


 


Recentemente il Parco naturale Adamello Brenta è stato premiato da Legambiente con l'Oscar dell'Ecoturismo 2016, per aver favorito un percorso di qualificazione delle strutture ricettive del Parco basato sulla sostenibilità, ovvero uso di energie rinnovabili, corretto smaltimento dei rifiuti, tutela del paesaggio e molto altro. Sono molte le strutture ricettive che già, in questo contesto, hanno ricevuto la Carta Europea del turismo sostenibile, per essersi impegnate appunto a lavorare costantemente a favire dell'ambiente e della sostenibilità.

Da questo link potete anche scaricare il documento Turismo.L'italia si fa verde

http://www.vivilitalia.it/alla-bit-litalia-si-fa-verde-premiazione-degli-oscar-dellecoturismo-di-legambiente/bit_2016_report_def

mercoledì 13 giugno 2012

LAVORI ECO NEL PARCO NATURALE ADAMELLO BRENTA





Il Parco naturale Adamello Brenta è da sempre attento alla progettazione di edifici e strutture che rispettino l’ambiente e che consentano anche un risparmio in termini energetici. Tra i lavori che sono stati portati a termine da citare i lavori a Malga Loverdina che hanno previsto tra le altre cose anche l’installazione di un impianto fotovoltaico, i lavori di riqualificazione in un tratto del torrente Tresenica con l’eliminazione di briglie costruite con gabbionate in metallo sostituite da soglie con massi ciclopici, saranno poi installati anche altri impianti fotovoltaici sull’edificio Casa Grandi a Tuenno e all’edificio Pesort.

martedì 15 febbraio 2011

Qualità Parco per strutture ricettive








Si chiama Qualità Parco ed è un progetto del Parco naturale Adamello Brenta, che lo porta avanti da anni coinvolgendo alberghi, garnì, campeggi ma anche scuole. Si tratta di un attestazione che assegna un marchio, appunto il "Qualità Parco" alle strutture che si sono distinte, e intendono continuare a farlo, per la tutela dell'ambiente grazie a tutta una serie di accorgimenti negli edifici. Recentemente sei nuove strutture ricettive hanno ottenuto il riconoscimento.


Sono 4 hotel e 2 strutture tipiche, per la val di Sole l’AlpHotel Taller di Folgarida e l'Alpholiday Wellness & Fun di Dimaro, per la val di Non l'Antica residenza de Poda di Flavon, quindi il Majestic Mountain Charme Hotel di Madonna di Campiglio, l’Hotel Garnì Villanova di Molveno e la Casa Natura Villa Santi di Montagne. 
 
 
Tra i requisiti richiesti, per quanto concerne la gestione energetica, viene richiesto se l'hotel (o altra struttura) 
 presenta un'isolazione adatta, se si è pensato ad un illuminazione a basso consumo, se si utilizzano fonti di energia alternative come il fotovoltaico o il solare. Requisiti identici vengono richiesti anche per gli istituti scolastici.
 
Per saperne di più visitate la pagina del Parco.