SERVIZI TECNICI DI INGEGNERIA

PROGETTAZIONE
Strutturale e architettonica

DIREZIONE LAVORI
Contabilità e direzione lavori cantiere

CONSULENZA TECNICA
Supporto tecnico per la progettazione di strutture in legno e acciaio

COLLAUDI STATICI

lunedì 24 gennaio 2011

Fiere da non perdere in Italia



Ecco alcuni appuntamenti fieristici da non perdere in Italia:

Edilshow-Piacenza expo salone dell'edilizia quartiere fieristico di Piacenza18-20 febbraio;


Edilexpo, la tradizionale rassegna di attrezzature, materiali, impianti, veicoli e servizi per l'edilizia a Civitanova Marche, con l'edizione numero 17 in programma da venerdì 25 a domenica 27 febbraio.


Legno & edilizia mostra internazionale sull'impiego del legno nell'edilizia dal 17 al 20 marzo alla
Fiera di Verona.


Energethica fiera è un evento nazionale dedicato alle tecnologie e alle soluzioni utili per il risparmio energetico e ai metodi per la produzione di energia da fonti rinnovabili. In calendario a Torino (7 - 9 aprile) e a Firenze (22 - 24 settembre).

Klimahouse 2011: gli eventi collaterali



Si parte il 27 gennaio con la fiera Klimahouse 2011, che oltre ai molti stand proporrà eventi collaterali da non perdere. Ecco quali:


- La casa perfetta, gli errori da evitare. Mostra visitabile presso l'entrata principale della fiera, curata da Fiera Bolzano spa in collaborazioen con Apa. Approfondimenrti sugli errori da non commettere quando si costruisce una casa.

- All'interno dell fiera L'apa propone un laboratorio dal vivo in cui artigiani costruiranno parti di casa CasaClima.

-Presso la Piazza Fiera da non predere la mostra fotografica sulle CasaClima realizzare in Italia; organizza Fiera Bolzano spa con l'Aggenzia CasaClima srl.

-All'hotel Four Points Sheraton "CasaClima for Family", domenica 30 gennaio dalle 9.30 alle 17. Tanti eventi pensati per bambini, ragazzi e per le famiglie, tutti ispirati al risparmio energetico.

martedì 18 gennaio 2011

Canale Youtube Casaclima



Segnalo un canale interessante presente su Youtube, con oltre 60 video dedicati a Casaclima e ai suoi vantaggi.

Si parla del perchè scegliere una casa di questo genere e nel dettaglio si analizzano modalità di costruzione e differenze rispetto ad un edificio tradizionale, oltre a scoprire quanto consuma la nostra casa.

Cliccate sul titolo del post per accedere

Mirko

Tre corsi online per progettisti

Tre corsi on-line per progettisti, sui temi dell'efficienza energetica, del comfort termoacustico e delle tecniche di isolamento delle pareti degli edifici.

Organizza la Saint Gobain Academy e tutte le informazioni le potete trovare cliccando sul titolo di questo post.

mercoledì 12 gennaio 2011

PROGETTAZIONE RIPRESO SU EGANZ, UN BLOG DA LEGGERE!



Progettazione Strutture è stato citato sul blog Eganz di Dario Ganz, che ringrazio moltissimo, in merito al post sulla fiera Legno e Edilizia a Verona.

Un blog, il suo, dove trovare spunti per il design, la progettazione, approfondimenti sull'energia e tanto altro ancora. Vi invito a visitarlo all'indirizzo:

http://eganz.blogspot.com/2011/01/legno-e-edilizia-verona.html
(qui trovate subito il riferimento al mio blog eh eh...)

cliccate sul titolo di questo post per vedere il blog.

lunedì 10 gennaio 2011

Il nuovo anno inizia con Klimahouse a Bolzano!



Il nuovo anno inizia con la fiera Klimahouse 2011 in calendario a Bolzano dal 27 al 30 gennaio. Si tratta della sesta fiera internazionale specializzata per l'efficenza energetica e la sostenibilità edilizia, ricca di spunti, novità ed idee per chi è nel settore ma anche per chi desidera approfindire questi argomenti.

Klimahouse sarà una fiera imperniata sui concetti base del risparmio energetico e del rispetto per l'ambiente, cardini su cui poggia già da tempo il progetto CasaClima sviluppato proprio in Alto Adige.

Diamo uno sguardo ad alcuni tra i tantissimi espositori che saranno presenti a Klimahouse. I visitatori potranno trovare stand riferiti a casa prefabbricate in legno-CasaClima, a basso consumo, case passive, elementi per pavimenti in legno e balconi, isolazioni e geotermia, impianti di ventilazione controllata, pannelli solari e fotovoltaici per case, intonaci termoisolanti e vari tipi di isolazioni, riscaldamento a muro, a pavimento, a soffitto, tetti in legno, in vetro e verdi, giardini d'inverno, stufe, oltre a consulenze tecniche e informazioni sul mondo editoriale relativo a questi argomenti ed alle associaizoni che se ne occupano.

Klimahouse sarà aperta dal 27 al 30 gennaio tutti i giorni dalle ore 9 alle 18, per i visitatori il prezzo del biglietto è di 10 euro (ridotto a 7 se si acquista on-line).

Per tutte le informazioni vi invito a visitare il sito di Klimahouse 2011 su
http://www.fierabolzano.it/klimahouse.

lunedì 20 dicembre 2010

AUGURI!



Tanti auguri di buon Natale e buon 2011 a tutti i lettori del blog, alle persone con cui ho collaborato, ai lettori del forum, a chi ha visitato il sito. Auguri e grazie, continuate a seguirmi!

Buone Feste

Mirko

martedì 14 dicembre 2010

Case in legno lamellare




Su Youtube un interessante video sulle case in legno lamellare. Per vederlo cliccate sul titolo di questo post che vi porterà direttamente sulla pagina di Youtube.

Il legno sul Sole 24 ore


Riporto un interessante articolo sul legno e non solo pubblicato dal Sole 24 ore:








L'ultima Biennale di architettura di Venezia, chiusasi domenica 21 novembre, ha presentato contributi provenienti da progettisti di tutti i continenti. Pur essendo l'espressione di avanguardie vicine all'arte più che all'architettura ha confermato trend attuali come il riuso tecnologico di materiali tradizionali, la ricerca di trasparenze eteree e di tecniche costruttive tradizionali ma rivoluzionate.

È così che grazie al grande ritorno del legno la sua versione "lamellare" e le "gridshell" (strutture curve a rete di legno) per esempio sino a poco tempo fa impiegate solo per grandi volumetrie ora stanno diventando d'uso residenziale.

Il legno lamellare è costituito da tante "lamelle" di diversi legni e provenienze che vanno a costituire travi molto solide ma soprattutto di straordinario impatto estetico. Il lato formale è dovuto alla possibilità di ottenere travi sino a 40 metri e di conseguenza da usare per qualsiasi edificio, piccolo e grande che sia. Per grandi scenografici loft, per esempio, può essere una soluzione di massimo livello estetico e prestazionale.

Il legno ha doti isolanti uniche, comfort ecologico come nessun altro materiale e, infine, affidato a un progettista esperto, diventa sia per interni che per esterni il materiale più "espressivo" oggi disponibile oltre ad avere notevole capacità portante, alto isolamento e assenza di ponti termici.

Per chi ama l'architettura ultra-moderna sono disponibili metalli trattati con finiture speciali come gli acciai luminosi di Arcelor, con rivestimenti al plasma e nanotecnologie, autopulenti, e con riflessi oro o champagne decisamente unici. Kme Europa propone l'intramontabile rame che trasmette alla casa benefici effetti ma soprattutto è eterno, splendente.

Il vetro tradotto in grandiose vetrate sta conquistando sempre più spazio. Dalle grandi pareti mobili alte diversi metri come quelle molto particolari di Oddicini, lunghe sino a nove metri si arriva a quello strutturale molto robusto per scale, soffitti e soppalchi. Il vetromattone impiegato anche per esterni offre pareti di grande effetto grazie anche alle proposte di Saint Gobain e soprattutto di Seves che su disegno di Renzo Piano ha realizzato una versione elegantissima, traslucida, argentea impiegabile in esterno e in interno. Le versioni fotocromatiche – messe a punto da Sage Glass – cambiano colore in base alle esigenze e alle condizioni ambientali riducendo nettamente i consumi. E per i vetri preesistenti è invece possibile ridurre nettamente d'estate il calore generato dai raggi solari con speciali pellicole schermanti della 3M. Se si desidera creare effetti estetici particolari sempre della 3M sono disponibili pellicole per la gestione della luce, retroilluminate che rendono visibili parti di un edificio anche da lontano.

Il cemento diventa più leggero tanto da lasciar trasparire la luce come i.Light di Italcementi che di notte crea effetti luminosi suggestivi mentre di giorno lascia entrare la luce con le sue variazioni. (Pa. Gu.)

Legno e Edilizia a Verona



A Verona in primavera un evento da non perdere per i professionisti del settore: la mostra internazionale “Legno & Edilizia” in calendario alla Fiera di Verona dal 17 al 20 marzo. Saranno presenti stand e approfondimenti su import e distribuzione del legno, strutture portanti in legno, carpenteria in legno, case in legno prefabbricate, macchine ed utensili per il legno e l’edilizia. Saranno in mostra anche progettazioni e software, le certificazioni ambientali e sarà possibile conoscere enti ed associazioni che si occupano di questo settore. Per dare un’occhiata questo il sito:

http://www.legnoeedilizia.com

lunedì 6 dicembre 2010

LIBRO VOGLIO FARE L'INGEGNERE




Da www.ibs.it dove trovate il libro:

Quella dell'ingegnere è una delle professioni più richieste dal mercato e si articola in numerose varianti per settore (edilizia, manifatturiero, aeronautica, nautica, trasporti, PA ecc.) e per tipologia (libero professionista, professionista associato, dipendente, ma anche imprenditore).

Il volume ne illustra tutte le caratteristiche e opportunità, indicando, per ogni profilo: di cosa si occupa; quali competenze sono richieste; la preparazione universitaria necessaria ed eventuali master e corsi di specializzazione; dati e prospettive del mercato del lavoro.

Con la testimonianza diretta di Umberto Paolucci, manager italiano noto a livello internazionale (ha guidato per molti anni Microsoft Italia e adesso fa parte del board mondiale) a cui la laurea in ingegneria ha aperto le porte di una prestigiosa carriera.