SERVIZI TECNICI DI INGEGNERIA

PROGETTAZIONE
Strutturale e architettonica

DIREZIONE LAVORI
Contabilità e direzione lavori cantiere

CONSULENZA TECNICA
Supporto tecnico per la progettazione di strutture in legno e acciaio

COLLAUDI STATICI

Visualizzazione post con etichetta case legno. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta case legno. Mostra tutti i post

giovedì 17 settembre 2020

RIVISTE E LIBRI CHE CONSULTO SU LEGNO E ACCIAIO

 


 Ecco riviste e libri che consulto per il mio lavoro.


RIVISTE

I Quaderni del CTA (Collegio Tecnico dell'Acciaio) approfondimenti per quanto riguarda le strutture in acciaio;

Architetture in acciaio della Fondazione Promozione Acciaio, panoramica sulle stutture in acciaio.

 

LIBRI

 

ACCIAIO

Passerelle ciclopedonali in acciaio (Fondazione Promozione Acciaio)

Manuale pratico per la progettazione delle strutture in acciaio  (Hoepli)

 

 LEGNO

 Strutture in legno (Hoepli)

Le strutture di legno in zona sismica (edizioni Clut)

Manuale delle costruzioni di legno (Legislazione tecnica)

100 Contemporary Wood Buildings (edizioni Taschen) con foto e descrizioni di costruzioni in legno nel mondo (link qui)

Case in legno (Federico Motta Editore) progetti in legno, fotografico

 

ALTRO

Manuale delle murature storiche, in 2 volumi (Tipografia del Genio Civile)

In viaggio con Renzo Piano (editore Phaidon)




Foto: sito La Feltrinelli


giovedì 30 aprile 2020

LIBRO CASA IN LEGNO



Io abito in una casa di legno: domande e risposte (1) di [FULVIO SANTAGATI, Pietro Sava]











Ciao a tutti.
Vi segnalo questo libro "Io abito in una casa di legno" che potete trovare formato ebook o cartaceo su Amazon, con la possibilità di leggere gratis un estratto. Perchè vivere in una casa di legno? Risposte e curiosità che si trovano nel libro dell'ingegnere Fulvio Santagati, autore del libro. Lo trovate qui
IO ABITO IN UNA CASA DI LEGNO





Immagine: Amazon

giovedì 9 maggio 2019

TESTE DI LEGNO E VADO A VIVERE NEL BOSCO SU DMAX

Da un pò sul canale Dmax è partito un nuovo programa "Teste di legno" dove si possono vedere progettazione ed esecuzione di case in legno di vario genere, con tecniche diverse ma sempre con materiale di base il legno.
Oltre a questo c'è anche "Vado a vivere nel bosco" con la scelta di chi decide di lasciare tutto e vivere, per l'appunto nei boschi...ma ce la faranno?
Entrambi su Dmax, canale 52






mercoledì 12 settembre 2018

CASE REALIZZATE CON MATTONI IN LEGNO

Ecco un bel video che mostra come sia possibile realizzare case con mattoni in legno, che poi s'incastrano uno con l'altro come i famosi mattoncini Lego. Ecologici e risparmiosi:


Il video si trova sul canale di Brikawood Tv (Brikawood è il nome dei mattoni in legno) con altri video, anche se non in italiano, dateci un'occhiata

Canale Brikawood Tv

giovedì 3 agosto 2017

PRIMO EDIFICIO AL MONDO IN TULIPIER AMERICANO LAMELLARE A STRATI INCROCIATI















Dal sito di Cose di Casa ecco un interessante articolo su questo edificio:

Usato pionieristicamente nel 2013 per una scenografica installazione al London Design Festival dallo stesso team progettuale – gli architetti dRMM, il promotore Ahec/American Hardwood Export Council, gli ingegneri dello studio Arup – che ha dato vita a questa vera prima prova architettonica, il tulipier americano è un legno di latifoglia particolarmente resistente e leggero, bello al tatto e alla vista. Oltre che tra le essenze da considerarsi più sostenibili, considerate le sue eccezionali capacità di ricrescita. Il legno cosiddetto ingegnerizzato, frutto di lavorazioni industriali innovative che ne mutano l’aspetto e soprattutto ne potenziano la qualità strutturale, non è un materiale recente nella storia delle costruzioni: tutti conosciamo il compensato, ad esempio, o il legno lamellare delle travi di grandi dimensioni di molte spettacolari realizzazioni. Nuova è in tal caso la scelta per la prima volta al mondo del tulipier, al quarto posto tra gli alberi più abbondanti nelle foreste americane di latifoglie (dopo le querce rossa e bianca e l’acero) eppure ancora poco sfruttato. Nonostante l’incredibile rapporto tra peso ridotto e elevata resistenza strutturale. Lo studio di architettura dRMM – Alex de Rijke, Philip Marsh, Sadie Morgan, che da quasi vent’anni in Inghilterra promuove con le sue opere il legno prefabbricato (per i ridotti tempi e costi di cantiere) e ha contribuito a inventare il tulipier lamellare a strati incrociati, vince ancora una volta la sfida a Oldham, cittadina a nord-est di Manchester, con questo Maggie Cancer Caring Centre, luogo di supporto pratico ed emotivo alle persone malate di tumore. Un elegante volume sopraelevato da terra, organizzato internamente come un open space, tutto di legno con ampie vetrate e un cavedio trasparente per la luce naturale zenitale, che nasce come manifesto delle qualità estetiche e strutturali – oltre che salutari – del legno in architettura.”




mercoledì 25 febbraio 2015

FOREST, UNA STORIA NEL LEGNO



Vi presento un sito dedicato alla costruzione di case in legno, trovate il blog con approfondimenti sui vantaggi delle case in legno, nuove costruzioni ad opera del Gruppo Forest, tutte le risposte che desiderate sulla bioedilizia. È presente anche una gallery sulle abitazioni Forest, edifici multipiano, coperture e molto altro.

mercoledì 12 giugno 2013

ANNUARIO INTERATTIVO SULLE CASE IN LEGNO 2013




Su Guida Edilizia si può trovare una guida interattiva dedicata alle case in legno da sfogliare direttamente online. Presenta i protagonisti del costruire in legno, aziende, consorzi, associazioni, anche con video esplicativi, i prodotti che offrono e la loro mission, ma anche le fiere di settore le tipologie di edifici in legno e la filosofia di costruzione, software per la costruzione in legno. Sono possibili anche ulteriori approfondimenti video, pdf o con collegamenti diretti ai siti dei protagonisti. Scoprite il magazine su:

mercoledì 21 settembre 2011

CONVEGNO ALLA TRIENNALE DEL LEGNO A TRENTO A OTTOBRE






In occasione della Triennale internazionale del legno che si svolgerà a Trento in ottobre, sarà proposto un interessante convegno sulla progettazione, costruzione e certificazione degli edifici in legno. Di seguito vi riporto il programma della giornata, ricordando che è necessario prenotarsi per partecipare.


PROGETTAZIONE, costruZIONE e certificaZIONE
DEgli edifici in legno


Seminari tecnici
Sabato 22 OTTOBRE 2011 c/o Sala Convegni di TRENTO FIERE


Ore 15.00  Registrazione dei partecipanti

Ore 15.15 Saluti e introduzione dei lavori
Roberto De Laurentis, Presidente Associazione Artigiani e Piccole Imprese
Mario Agostini, Presidente Comitato Interprofessionale Provincia di Trento
Lorenzo Cellana, Presidente Consorzio Trentino Casa in Legno – C.T.C.

Ore 15.30 - PROGETTARE IL LEGNO
Approccio normativo, comportamento statico delle strutture in legno e soluzioni innovative
ing. Claudio Cattich  e  ing. Fabio Ferrario – Consorzio C.T.C. / Armalam srl

Ore 16.15 – CERTIFICAZIONE DEGLI EDIFICI IN LEGNO
ARCA: il primo modello certificativo nazionale degli edifici sostenibili in legno
ing. Stefano Menapace – Coordinatore tecnico progetto AR.C.A.

Ore 17.00 - COSTRUIRE CON IL LEGNO
Presentazione dei progetti e delle realizzazioni in legno proposti al Bando ”Il Legno nelle costruzioni
A cura dei progettisti e delle imprese realizzatrici

TUTTI I PARTECIPANTI VERRANNO OMAGGIATI CON IL CATOLOGO UFFICIALE DELLA TRIENNALE INTERNAZIONALE DEL LEGNO

Per questioni organizzative si prega di confermare la propria adesione via fax al n. 0461/824315 o attraverso mail a info@artigiani.tn.it entro venerdì 21 ottobre 2011;

Per informazioni: SEGRETERIA ORGANIZZATIVA TRIENNALE INTERNAZIONALE DEL LEGNO Giuliano Caldera – Mail: g.caldera@artigiani.tn.it

martedì 14 dicembre 2010

Case in legno lamellare




Su Youtube un interessante video sulle case in legno lamellare. Per vederlo cliccate sul titolo di questo post che vi porterà direttamente sulla pagina di Youtube.

venerdì 5 novembre 2010

ALCUNE CASETTE IN LEGNO










RISULTATO MINI SONDAGGIO

Dal mini sondaggio inserito su questo blog, in merito ai materiali da utilizzare per le costruzioni è emersa una maggioranza che considera il legno un elemento indispensabile. Infatti il legno sta sempre più prendendo piede nelle costruzioni, vi invito ancora ad approfondire sul sito

www.legnotrentino.it. Al prossimo sondaggio!

Mirko

mercoledì 7 luglio 2010

LA TRADIZIONE DEL LEGNO IN MOSTRA A TOVEL IN AGOSTO



Ecco un evento da non perdere per riscoprire la tradizione del legno. Il lago di Tovel in val di Non ospiterà infatti il 14 e 15 agosto la manifestazione "CIOCI, STELE, STECE E BOSIE Il legno nell’economia della Valle".

Intorno al lago di antiche tradizioni contadine in mostra: costruzione di scale e di imballaggi in legno o le “scandole” per rivestire il tetto.
Si potranno ammirare gli scultori del legno all’opera e percorrere le sponde del lago alla scoperta di manufatti artistici e caratteristici.
Esposizioni di mobili di arte povera e nei Ristoranti del posto Menù dedicati alla Mela, frittelle di mela e il tradizionale “Strauben”.
Stand informatico “Corpo Forestale” in località “Capriolo”.

Un’iniziativa “ABBRACCIA L’ITALIA” - Progetto dell'Unione Nazionale delle Pro Loco per la salvaguardia del patrimonio culturale immateriale italiano.

Info: Pro Loco Tuenno tel. 0463 451149 prolocotuenno@cheapnet.it

Immagine by Girovagando in Trentino

giovedì 1 aprile 2010

CORSO PROGETTISTI CASA SOFIE



Ai primi di marzo ho preso parte al corso per progettisti Casa Sofie, presso la sede di Ivalsa (Istituto per la valorizzazione del legno e delle specie arboree) per la progettazione secondo un disciplinare che è stato fornito. Il progettista quindi segue lo stesso ed il Consorzio Sofie Veritas in seguito verifica e certifica con una targa ciò che è stato realizzato. Il Consorzio Sofie Veritas organizza corsi di formazione in seguito alle prove fatte con le case in legno in Giappone (2007)con prove sismiche su un edificio di sette piani in legno in scala reale. Il corso mirava a comprendere la progettazione di edifici con struttura in legno costituita da pannelli Xlam (pannelli in legno costituiti da tavole incrciate incollate) . Le lezioni hanno riguardato la progettazione di edifici in legno sia dal punto di vista sismico, statico, ed anche in merito all'isolamento acustico e termico. Oltre a questo in laboratorio si è vista una prova di rottura a flessione di un pannello Xlam ed è stato posibile visionare anche due edifici in costruzione che seguono il disciplinare. Le prove sismiche effettuate in precedenza hanno dimostrato, anche in condizione di terremoti di scala elevata, che la struttura in legno si comporta bene garantendo ridotti danneggiamenti, concentrati nei sistemi di fissaggio in acciaio che possono essere successivamente ripristinati.