SERVIZI TECNICI DI INGEGNERIA

PROGETTAZIONE
Strutturale e architettonica

DIREZIONE LAVORI
Contabilità e direzione lavori cantiere

CONSULENZA TECNICA
Supporto tecnico per la progettazione di strutture in legno e acciaio

COLLAUDI STATICI

Visualizzazione post con etichetta case in legno. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta case in legno. Mostra tutti i post

giovedì 1 marzo 2018

LIBRO CASE IN LEGNO







Case in legno. Ediz italiana, inglese, spagnola e portoghese


Dal sito
" Il legno è sempre stato uno dei materiali da costruzione più usato praticamente in tutto il mondo. Oggi il crescente interesse per i materiali naturali ed eco compatibili lo ha riportato alla ribalta della scena architettonica. Grazie alle sue qualità di versatilità, economicità e bellezza, gli architetti hanno ripreso a utilizzarlo in una maniera nuova e moderna. Il legno di per sé bello ed elegante può essere usato praticamente in ogni fase della costruzione: dalla struttura vera e propria alle rifiniture. Questo libro passa in rassegna ogni tipo di impiego nell'architettura residenziale. Ogni progetto è ampiamente illustrato da planimetrie e prospetti nonché da foto a colori degli interni e delle realizzazioni. I capitoli sono così ripartiti: Introduzione storica, abitazioni unifamiliari in ambiente urbano e rurale, diversificazione degli usi (saune, case sugli alberi, gazebo), accessori e complementi. Infine una panoramica completa dei tipi di legno e delle loro caratteristiche."
Qui

mercoledì 11 marzo 2015

CASE IN LEGNO IN RUSSIA





Da un articolo de Il Sole 24 ore, vi riporto alcuni stralci del pezzo che spiega come il concetto delle case in legno stile occidentale sia sempre più ricercato anche in Russia. In particolare si parla di Dom1, un progetto dell'ingegnere e architetto Vincenzo Santilli, all'interno di un concorso internazionale di idee. Ma com'è questa casa?

Dal sito:
Pensata su due livelli, all'interno di un ideale masterplan in cui l'edificio è posizionato con orientamento est-ovest, per sfruttare al massimo l'illuminazione naturale, la “dacia europea” si sviluppa su una superficie di circa 160 metri quadrati e presenta una zona giorno centrale, riservata al padrone di casa, attorno al quale si sviluppa una zona notte e servizi. L'edificio, realizzato con struttura a legno a parete portante, integra soluzioni e tecnologie spinte per il risparmio energetico, poco utilizzate sul mercato russo, ma che ben rispondono alla necessità di difesa da un clima molto rigido, come l'uso di vetri basso emissivi, l'isolamento termico della facciata, l'impiego di membrane impermeabilizzanti, l'inserimento di una copertura di protezione, isolata e ventilata, che scende senza soluzione di continuità lungo la parete esposta a nord.”


giovedì 14 agosto 2014

EDILPORTALE FORUM A MILANO, MOSTRA CONVEGNO SULLA SOSTENIBILITA'




Si svolgerà l’11 e il 12 novembre Ediportale Forum, la mostra convegno su sostenibilità, comfort abitativo e tecnologie a Milano. Molti i temi che saranno trattati, dalle costruzioni in legno alla domotica, passando per Active House (ambiente termico, luce naturale, energie rinnovabili), qualità dell’aria negli edifici, acustica, antisismica, sicurezza e antincendio, Bim e molto altro. Insomma le tematiche trattate saranno davvero molte, inoltre l’ingresso per i visitatori sarà gratuito.



giovedì 8 maggio 2014

INFORMAZIONI PER REALIZZARE UNA CASA IN LEGNO



Dal sito Legnonaturale ecco alcune informazioni generiche per realizzare case in legno, che possono variare ad esempio da zona a zona, ma si tratta di alcune indicazioni per chi desidera affidarsi ad un progettista per avviare questo tipo di progetto.
Ecco il link:

martedì 26 novembre 2013

CASE IN LEGNO





Sicura, sostenibile, “risparmiosa”

Tutti questi aspetti sono pienamente rispettati da Rubner Haus: a livello di prove antisismiche può valere il test ‘Series Project’ su un’abitazione in legno di tre piani Rubner Haus, effettuato e pienamente superato, resistendo senza danni a scosse di intensità pari all’ottavo grado della scala Richter.
Vi invito a leggere l’articolo per intero, dedicato alle case in legno, ai vantaggi di questo materiale e alla possibilità di ottenere finanziamento cliccando qui



mercoledì 6 novembre 2013

LE CASE IN LEGNO A FUTUREBUILD



A febbraio si svolgerà a Parma Futurebuild, il salone dedicato alla sostenibilità. In quell’occasione saranno presenti le principali aziende che si occupano di case in legno, in particolare, per citarne qualcuna:

Geco sensibile nei confronti delle tematiche energetiche, con alle spalle di oltre 15 anni nel settore delle costruzioni civili, l’impresa ha scelto di focalizzare l’attenzione sulle modalità costruttive ecocompatibili. Geco firma esclusivamente edifici in classe A e A+, prestando particolare attenzione non solo alla qualità delle materie prime, ma anche alla loro provenienza certificata PEFC e CE. 

Ligna Construct, impresa fondata nel 1984, che propone gli edifici a parete massiccia bio-xlam® a strati incrociati ed aggraffati presenti su buona parte del centro e del nord Italia a dimostrazione che la buona edilizia in legno non è più una prerogativa dei paesi alpini.

Spazio Positivo, una nuova realtà che fonda le sue radici nella lunga esperienza Rensch-Haus,140 anni durante i quali sono state costruite migliaia di case prefabbricate in legno con i criteri della tecnologia tedesca, fortemente legati alla sicurezza, al benessere e al rispetto dell’ambiente.

Il Legno su Misura che con il marchio CasaAttiva costruisce, ristruttura e riqualifica edifici in chiave biocompatibile ed ecosostenibile, in linea con le normative attualmente in vigore in materia di rendimento ed efficienza energetica dell’edificio. 
Grazie all'utilizzo di materiale atossici e a scelte progettuali, CasaAttiva ricrea le condizioni ambientali naturali alle quali il nostro corpo è fisiologicamente predisposto.

mercoledì 12 giugno 2013

ANNUARIO INTERATTIVO SULLE CASE IN LEGNO 2013




Su Guida Edilizia si può trovare una guida interattiva dedicata alle case in legno da sfogliare direttamente online. Presenta i protagonisti del costruire in legno, aziende, consorzi, associazioni, anche con video esplicativi, i prodotti che offrono e la loro mission, ma anche le fiere di settore le tipologie di edifici in legno e la filosofia di costruzione, software per la costruzione in legno. Sono possibili anche ulteriori approfondimenti video, pdf o con collegamenti diretti ai siti dei protagonisti. Scoprite il magazine su:

giovedì 21 marzo 2013

BETA FORMAZIONE: CORSI ONLINE



Beta Formazione si occupa di corsi online di vario genere, in particolare vi segnalo questo che riguarda la costruzione delle case in legno, un corso della durata di 50 ore online, che quindi si può seguire a distanza. Ecco il link per i contenuti, per richiedere info e anche per vedere quali altri corsi Beta Formazione propone:


http://www.betaformazione.com/

martedì 31 luglio 2012

RUBNER HAUS TV



Rubner è un’azienda che promuove l’edilizia naturale rispettosa dell’ambiente, in particolare per quanto concerne il settore della lavorazione del legno, occupandosi tra l’altro anche di strutture e case costruite con questo materiale. Potete seguire l’attività di Rubner anche sul canale Youtube Rubner Haus Tv, con video sulla storia delle case in legno ed esempi costruttivi. Questo un video che potete trovare cercando il canale: