Tra le mie attività recenti:
Verifica statica di soppalco in struttura in acciaio, in abitazione residenziale, a Civezzano (Trento).
Ingegner Mirko Rizzi
via 4 novembre 21 Mezzana val di Sole (Trento)
348/7791991
Progettazione Strutture è il blog dell'ingegnere civile e certificatore energetico della provincia di Trento Mirko Rizzi. Il blog Progettazione Strutture parla di costruzioni, energia, risparmio, ambiente e tanto altro. Contatti a Mezzana (val di Sole, Trentino) in via 4 novembre 21, 348/7791991 o info@rizzimirko.it.
Tra le mie attività recenti:
Verifica statica di soppalco in struttura in acciaio, in abitazione residenziale, a Civezzano (Trento).
Ingegner Mirko Rizzi
via 4 novembre 21 Mezzana val di Sole (Trento)
348/7791991
Il prossimo 7 ottobre si svolgerà un evento che combina digitale e sostenibile, che si può seguire in presenza o online. Si tratta del convegno Klimahouse 4.0 che si svolgerà al MEC, Meeting & Event Center Sudtirol/Alto Adige (nel link qui sotto i dettagli) e che consentirà ai partecipanti di scoprire l'edilizia di ieri, di oggi e di domani, combinando le nuove tecnologie ad esempio per gli edifici stampati con la necessità di essere anche sostenibili.
Per saperne di più cliccate su Klimahouse 4.0
Foto: Sito www.fierabolzano.it/it/klimahouse/home
Ho trovato in Rete questo sito che spiega nel dettaglio La Casa volante a La Spezia, con modello anche in 3D. Curiosi?
Date un'occhiata
Quest'anno ricorre il centenario dalla nascita, nel 1921, di Mario Rigoni Stern. Il "sergente nella neve" ha sempre amato i boschi e ha scritto molto sulla natura e sugli alberi, per questo voglio citare la bella iniziativa della Rivista Sherwood che, proprio per celebrare lo scrittore, ha deciso di accompagnare ad una foto di una pianta una sua citazione. Una citazione alla settimana per ricordare Mario Rigoni Stern e il suo amore per gli alberi.
Scoprire tutto qui
Vi consiglio "Le vite dell'altipiano. Racconti di uomini, boschi, animali"
Ad ottobre si svolgerà a Verona la manifestazione tutta dedicata al legno Wood Experience. Per capire di che si tratta ora è disponibile sul sito anche la rivista, per sapere e approfondire cosa sarà possibile vedere all'evento.
Scoprite tutto su RIVISTA WOODEXPERIENCE
Sono in corso di ultimazione i lavori per il rifacimento del ponte in legno sul rio San Biagio nel Comune di Malé di cui ho seguito la progettazione esecutiva e la direzione lavori.
A breve vi aggiornerò con tutti i dettagli.
Mirko Rizzi
ingegnere civile
Mezzana val di Sole (Trento).
Sabato 17 luglio sarà inaugurata la mostra del fotografo di fama internazionale Maurizio Galimberti, nella cornice di Castel Belasi in val di Non. La mostra, dal titolo "Forest Frame. La foresta tra sogno e realtà" sarà visitabile fino al 12 settembre dal martedì alla domenica con orario 10-18. Spiega il comunicato dell'Apt:
"Un viaggio fotografico nelle foreste trentine, tra alberi che profumano di legno buono e scrivono paesaggi fragili. È suggestivo l‘incontro tra arte e foresta a Castel Belasi con la mostra “Forest Frame. La foresta tra sogno e realtà” curata da Beatrice Mosca.
L’esposizione, acquistata nella sua interezza dopo i mesi di esposizione presso le sale del MUSE da Cassa Centrale Banca, racconta attraverso l’obiettivo del fotografo milanese Maurizio Galimberti i boschi del Trentino.
Le fotografie di "Forest Frame" indagano il rapporto tra natura e umanità. Un viaggio emozionante che vede il Trentino protagonista di uno sguardo sospeso fra visioni oniriche e reali: Galimberti si perde nelle foreste della Val di Fiemme e Fassa, della Valsugana, della Val di Non, Cembra, Molveno e Arco, tra alberi spezzati dalla furia della tempesta e alberi che riportano ad antiche suggestioni."
Un'occasione per scoprire le foreste del Trentino grazie a questa mostra e al contempo visitare castel Belasi, piccolo gioiello di architettura noneso.
Si trova in valle di Peio il Museo etnografico del legno-segheria di Celledizzo, testimonianza di uno dei lavori di un tempo, legato ai boschi e appunto alla lavorazione del legno. Dal sito della val di Peio (visitvaldipejo.it):
L’edificio è una testimonianza della lenta evoluzione portata dalla corrente elettrica in Val di Peio. La segheria, pur essendo alimentata a energia elettrica, conserva l’impianto e gli storici meccanismi della segheria veneziana, a partire dal tipico carrello. Completano l’allestimento la povera stanza del segòt e l’esposizione degli attrezzi tradizionali utilizzati per la lavorazione del legno, dall’abbattimento delle piante alle realizzazioni artistiche. Alcuni pannelli illustrano le modalità di avvallamento del legname e raccontano quanto fosse faticoso, e a volte pericoloso, il lavoro dei boscaioli (borari) e dei segantini (segòti).
La struttura è priva di parcheggio, si prega di lasciare l’auto nei pressi della chiesa dei SS. Fabiano e Sebastiano o al parcheggio del campo sportivo di Celledizzo.
Per saperne di più:
Scoprite un innovativo sistema di assemblaggio, appunto PlayWood. Dal sito ecco una brevissima spiegazione:
"Il connettore è un morsetto che permette in modo semplice e veloce di unire due pannelli di legno creando mobili per indoor o outdoor a proprio piacimento o seguendo i progetti condivisi dai nostri designer...."
Curiosi?
Venite a scoprire l'avventura di PlayWood sul sito
Un concorso di progettazione per realizzare una micro casa...vedete tutti i dettagli e scaricate il bando da qui
Foto: Sito www.infobuild.it
Ad ottobre si svolgerà a Verona WoodExperience, fiera dedicata al legno ed alle sue tecnologie. Oltre all'esposizione-trovate tutto nella home page, comprese le misure anti Covid-sono in calendario eventi e convegni.
Date un'occhiata per saperne di più e cliccate sugli approfondimenti indicati