SERVIZI TECNICI DI INGEGNERIA

PROGETTAZIONE
Strutturale e architettonica

DIREZIONE LAVORI
Contabilità e direzione lavori cantiere

CONSULENZA TECNICA
Supporto tecnico per la progettazione di strutture in legno e acciaio

COLLAUDI STATICI

giovedì 30 marzo 2023

GIORNATE NAZIONALI DEI PERSONAGGI ILLUSTRI

 



Abitazioni vere e proprie o "rifugi" per qualche momento, oppure veri e propri musei. Sono le case dei personaggi illustri che, al fine di tramandare la memoria (oltre che conoscere questi personaggi o riscoprirli) sono aperte in Italia l'1 e il 2 aprile con l'iniziativa "Giornate nazionali delle Case dei personaggi illustri". 

L'iniziativa è curata dall'Associazione Nazionale Case della Memoria con prenotazioni fino al 31 marzo. Un'idea che vuole aprire al pubblico le case dei personaggi in questo modo valorizzandole, facendo memoria e anche ammirando gli aspetti strutturali, architettonici, di design delle case. 

Per scoprire tutte le case aperte, cliccate su questo link. 







Foto locandina: www.casedellamemoria.it

giovedì 9 marzo 2023

CONTEST DEL LEGNO IDEASXWOOD

 C'è tempo fino al 10 giugno per partecipare al contest sul legno Ideasxwood, ecco, dal sito, di cosa si tratta:


Ideasxwood è il Contest più importante al mondo nel settore del legno, promosso da TABU e patrocinato da ADI, FederlegnoArredo e FSC® Italia: una gara di idee rivolta sia agli studenti universitari che ai progettisti di ogni età, annuale e internazionale. Main partner è Carpanelli. È un progetto con un forte slancio educativo, volto a sostenere la conoscenza del legno e la sua valorizzazione di materia prima nobile, viva e rinnovabile, perché il legno può essere coltivato e pianificato nella sua disponibilità su scala planetaria per le prossime generazioni. TABU è l’eccellenza italiana nella tintoria del legno, con sede a Cantù (CO), e produce piallacci naturali tinti e multilaminari per l’Arredo e l’Architettura di Interni, oltre a superfici decorative in legno di ultima generazione, basate sulla ricerca tecnologica e la capacità di interpretare con inesauribile creatività il legno.

Se siete interessati trovate tutte le info sul sito 


IDEASXWOOD

giovedì 2 marzo 2023

SU EDILTECNICO VIDEO LEZIONI E VIDEO CORSI GRATUITI

 Su Ediltecnico, quotidiano online per i professionisti tecnici, si trovano anche video lezioni e video corsi gratuiti su determinati argomenti, per chi vuole approfondirli. 


Cliccate qui per scoprirli! 

giovedì 23 febbraio 2023

20 opere incredibili nel mondo e 100 case più belle in Italia di AD

 

(Foto dal sito www.ad-italia.it)


AD è un magazine di arredamento, design e arte. Online potete trovare molti articoli interessanti tra cui questo dedicato alle 20 opere delle meraviglie, sparse per il mondo, che hanno conquistato la rivista. Dateci un'occhiata:

QUI

Vi segnalo che ci si può anche abbonare alla rivista, formato cartaceo, digitale o altre formule che scoprite sul sito cliccando su "abbonamenti". 


Vi segnalo anche un libro. Dalla descrizione:

"AD Italia festeggia i suoi 40 anni pubblicando un libro celebrativo che racchiude le più belle case fotografata sulle sue pagine. Inoltre un'esclusiva raccolta di testi, scritti da autori come Vittorio Gassman, Enzo Biagi, Andrea Camilleri, Alessandro Baricco, Dacia Maraini, Fernanda Pivano e tanti altri che nel corso degli anni hanno collaborato con la rivista, completa l'opera. Un portfolio fotografico esclusivo racconta la storia di questi 40 anni di arredamento e design."


(Foto dal sito Amazon.it) 


Lo trovate qui

giovedì 16 febbraio 2023

EBOOK SU PROGETTAZIONE E COSTRUZIONE DI EDIFICI SOSTENIBILI CON PROFILI IN ACCIAIO SAGOMATI A FREDDO

 


Il testo, dal contenuto tecnico-scientifico, si focalizza sulle costruzioni stratificate a secco con struttura metallica in profili sagomati a freddo, analizzandole in termini prestazionali per evidenziarne potenzialità e applicazioni.

È organizzato in due parti: la prima contiene un approfondimento degli aspetti normativi e metodologici in relazione al mercato dell'acciaio e delle costruzioni su tematiche quali l'efficienza energetica, l'industria 4.0, la digitalizzazione e l'economia circolare; la seconda parte fornisce una panoramica sulle aziende italiane leader nella progettazione in acciaio con un'ampia casistica di realizzazioni al fine di divulgare una conoscenza tecnologico-costruttiva esaustiva in un'ottica circolare e illustrare esempi pratici ai professionisti del settore.

Trovate l'ebook qui


giovedì 9 febbraio 2023

IO SOLIDALE CON IL LIBRO RISPARMIA SUBITO..COPIE DISPONIBILI E SCONTATE

 



In collaborazione con la mia ragazza, Lara Zavatteri, alcuni anni fa ho pubblicato il libro "Risparmia Subito!". 

Per la sua parte si parla di come risparmiare nella vita di tutti i giorni (ad esempio per la spesa) per la mia su come risparmiare per la casa, risparmio energetico e in generale per vari aspetti relativi alla casa. 

Grazie al libro negli anni scorsi mi è stato possibile contribuire a progetti solidali come sostenere il Canile di Naturno (oggi in val d'Ultimo) e il Gattile Pan Eppaa di Trento, contribuire al progetto Il giardino dei pensieri del Fai, sostenere il Gruppo Sensibilizzazione Handicap attivo nelle valli del Noce, ed altri micro progetti solidali. 


Il libro (al momento non è legato a iniziative solidali) è disponibile online (InMondadori, Ibs, La Feltrinelli) o richiedendomelo personalmente (ho copie disponibili). Per risparmiare per la casa e...un pò per tutto!

Inoltre al momento il libro costa 2 euro in meno richiedendolo a me, quindi solo sulle copie che consegno personalmente. 

venerdì 3 febbraio 2023

REBUILD A RIVA DEL GARDA A MAGGIO e UNA FIERA DA SCOPRIRE A MILANO

 Torna l'evento Rebuild il 9 e 10 maggio a Riva del Garda, primo evento italiano dedicato all'innovazione sostenibile dell'ambiente costruito. 

Per scoprire l'evento cliccate QUI


Invece ecco una fiera a novembre a Milano evoluzione di MadeExpo, scopritela QUI


giovedì 26 gennaio 2023

SI PARLERA' DI LEGNO A KLIMAHOUSE 2023 A BOLZANO A MARZO

 


Questo sarà uno dei temi di Klimahouse 2023, che si svolgerà nel mese di marzo a Bolzano. 

Si parlerà infatti del legno, inteso a 360 gradi come elemento strutturale, d'arredo, ma anche con le nuove sfide ingegneristiche. Questo sarà uno dei temi principali, altri saranno la sfida energetica, come limitare i costi, l'integrazione di differenti fonti di energia verso l'autosufficienza, poi un altro elemento di attualità come l'edilizia sostenibile e molto altro.

Scoprite l'evento cliccando QUI

 

giovedì 19 gennaio 2023

CHI SONO

 


Ciao a tutti.

Questo sono io, Mirko Rizzi, quest'estate in Piemonte con la mia ragazza Lara Zavatteri. Avete notato la bellezza di questa chiesetta? Si trova nell'Oasi Zegna, un bosco incantato voluto dall'imprenditore Ermenegildo Zegna, con percorsi da fare nel bosco alla scoperta degli alberi e del legno, ma non solo. Si trovano anche strutture come questa. 

Chi sono...per chi non lo sapesse!

Sono nato nel 1979 e sono del paese di Cavizzana in val di Sole (Trentino). I numeri e le materie scientifiche mi hanno sempre appassionato così sono diventato geometra e più avanti ingegnere civile dopo aver frequentato l'Università a Trento. Anni dopo sono diventato anche certificatore energetico Ape. Cliccate qui per scoprire il blog sulle certificazioni.

Collaboro con studi in val di Sole e val di Non e per le certificazioni energetiche con chiunque ne abbia bisogno, ovviamente anche se abita lontano da queste zone basta sentirci e metterci d'accordo. 

Questo per quanto riguarda il mio lavoro. 

Sentimentalmente vivo da diversi anni a Mezzana in via 4 novembre , sul "stradon" insieme alla mia ragazza Lara Zavatteri. Se a me piacciono i numeri, le cose scientifiche a lei piacciono invece la storia e la letteratura, mi ha fatto appassionare anche all'arte grazie anche ai viaggi per l'Italia che abbiamo fatto insieme. Recentemente abbiamo perso il nostro amico cagnone Giuliano, con cui abbiamo condiviso molte avventure, ma è sempre nel nostro cuore. Ora abbiamo un cagnetto di nome Nyko. 

I più bei posti visti.

La valle d'Aosta per i suoi castelli, il Piemonte per mille cose, residenze reali, parchi, anche qui castelli (abbiamo visto anche il castello di Agliè, quello di Elisa di Rivombrosa) ma anche bellezze naturali come il lago d'Orta visto quest'estate. E poi, Padova con l'eccezionale Cappella degli Scrovegni con gli affreschi di Giotto. 

Architetture che mi piacciono

La casa sulla cascata di Frank Loyd Wright, il Centro culturale Jean Marie Tjibaou di Renzo Piano 



(Foto da Wikipedia.org)


E per il futuro? Mi piacerebbe partecipare a progetti che prevedano l'utilizzo di materiali sostenibili come ad esempio il legno, anche l'acciaio che è riciclabile al 100%. 

Mi trovate...

In via 4 novembre 21 a Mezzana in val di Sole, 348/7791991 o mirko.rizzi@libero.it. 

Grazie a tutti!

Mirko Rizzi


mercoledì 11 gennaio 2023

RIQUALIFICAZIONE PIAZZOLA CON PERSONAGGI DEL PRESEPE

 





Augurandovi un buon inizio d'anno ecco il presepe con omini a grandezza naturale (e pecore) che rappresentano i lavori di un tempo posti sul camminamento che fa parte della riqualificazione urbana di Piazzola (Val di Rabbi, Trentino) per cui ho seguito la parte strutturale. 











Un bel modo per "coinvolgere" questa zona grazie a questi personaggi e alla Natività, all'interno dell'iniziativa "La Valle dei Presepi". 



mercoledì 21 dicembre 2022

BUONE FESTE!

 


Buon Natale e Buon Anno a tutti coloro che seguono il blog e a tutti coloro con cui collaboro! 

Mirko Rizzi

ingegnere civile

giovedì 24 novembre 2022

𝗥𝗜𝗤𝗨𝗔𝗟𝗜𝗙𝗜𝗖𝗔𝗭𝗜𝗢𝗡𝗘 𝗨𝗥𝗕𝗔𝗡𝗔 𝗙𝗥𝗔𝗭𝗜𝗢𝗡𝗘 𝗣𝗜𝗔𝗭𝗭𝗢𝗟𝗔 𝗗𝗜 𝗥𝗔𝗕𝗕𝗜





Condivido qui il post di Gianluca Valorz architetto:

Riqualificazione urbana Piazzola di Rabbi, progetto per cui ho seguito la parte strutturale

Una riqualificazione urbana di una piccola frazione di montagna in Val di Rabbi, nel Parco Nazionale dello Stelvio.
Il rapporto con il pregiato contesto paesaggistico è il punto di partenza per la definizione di questo progetto. I materiali utilizzati sono sintesi della tradizione costruttiva alpina: il legno di larice, la pietra e l’acciaio corten, quest’ultimo un esplicito rimando all’acqua ferruginosa che ha reso note le storiche Terme di Rabbi.
La demolizione del massiccio muro in pietra che delimitava il parcheggio e la sostituzione con l’esile parapetto in acciaio corten ha permesso di aprire una nuova vista panoramica senza alcuna barriera visiva sulla vallata. Lo slargo destinato a mero parcheggio diviene quindi un nuovo spazio urbano, un luogo per la comunità dove potersi incontrare, sostare e godere della vista mozzafiato sulla Val di Rabbi.

Comune di Rabbi ewo Metalcarpenterie Dalfovo
Calcoli strutturali: Ingegner Mirko Rizzi
Photo: Elisa Fedrizzi Photo Design