SERVIZI TECNICI DI INGEGNERIA

PROGETTAZIONE
Strutturale e architettonica

DIREZIONE LAVORI
Contabilità e direzione lavori cantiere

CONSULENZA TECNICA
Supporto tecnico per la progettazione di strutture in legno e acciaio

COLLAUDI STATICI

Visualizzazione post con etichetta ingegnere civile mirko rizzi val di sole. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ingegnere civile mirko rizzi val di sole. Mostra tutti i post

giovedì 7 ottobre 2021

UN MIO LAVORO-SOSTITUZIONE IMPALCATO PONTE STRADA FORESTALE SAN BIAGIO MALE' VAL DI SOLE (TN)

 

COMUNE DI MALE’

PROVINCIA DI TRENTO


Sostituzione dell’impalcato del ponte sul rio Valle di Mezzol sulla strada forestale San Biagio.


Progettazione esecutiva e direzione lavori







Caratteristiche principali


Larghezza: 4 m;

Lunghezza: 8 m;

Portata massima: 48000 kg, come ponte di 2°Categoria;


Strutture:

- travi e traversi principali impalcato in acciaio zincato S275;

- tavolato assoni impalcato in legno si larice C24 spessore 14 cm;

- staccionate laterali in montanti e traversi in legno di larice C24 con profilo interno in acciaio zincato;

- appoggi in neoprene per travi principali in acciaio su basamento esistente in c.a.



mercoledì 17 gennaio 2018

ALBERI MONUMENTALI in TRENTINO


 http://www.ascuoladaglialberi.net/wordpress/wp-content/uploads/2004/02/tiglio-cavalese-TN.jpg

Il Trentino è ricco di boschi con alberi monumentali con centinaia di anni.

Due esempi. Il primo è il pino cembro che si può ammirare a Castello-Molina di Fiemme  che ha un'età di circa 800 anni! Sopra malga Buse.
Link

Il secondo è "nostrano" infatti è il larice ce si trova nel comune di Peio lungo il sentiero dei Tedeschi  di circa 500 anni.

Date un'occhiata qui

giovedì 3 novembre 2016

FACCIATA VERDE A BRUXELLES



Costruito nel 1977, il centro botanico della città si potrà ammirare in una nuova veste eco-sostenibile. L'edificio infatti sarà letteralmente ricoperto di verde, così da un lato sarà in grado di catturare lo smog cittadino, dall'altra di essere bello anche esteticamente, con le foglie che cambieranno colore (a differenza delle facciate rivestite a muschio) con il mutare delle stagioni. A curare il lavoro l'eco architetto Vincent Callebaut, che inserirà ben 10 mila piante capaci di catturare in un anno 50 tonnellate di ossido di carbonio. L'edificio inoltre, grazie all'installazione di un impianto fotovoltaico e di turbine eoliche, sarà anche autosufficiente dal punto di vista energetico. 





 

mercoledì 24 giugno 2015

ECOALLECO LIBRI




Vi ho già segnalato in precedenza questo sito, torno a farlo sia per chi non l'ha ancora visitato sia perché attualmente potete trovare diversi volumi gratuiti. Si tratta di un sito che offre libri che parlano di scienze ambientali, legno, foreste e molto altro. I libri gratuiti li potete vedere scorrere sulLa destra in home page o cliccando sulla sinistra su gratuiti.