Sopra, particolari dei soffitti del castello della Manta (Piemonte) conosciuto per i suoi incredibili affreschi che si notano anche come decorazioni in queste immagini.
Qui sopra, particolari della "Sacra di San Michele" a Sant'Ambrogio di Torino in val di Susa. Costruzione antichissima in pietra di vario genere, sorge su un colle ed è rimasta integra tranne che per alcuni particolari ricostruiti dopo un bombardamento della seconda guerra mondiale.
Queste invece immagini del forte di Exilles, nel paese omonimo sempre in val di Susa. Gigantesco, il forte fu fatto demolire da Napoleone e in seguito venne ricostruito, sebbene molto diverso da come si presentava originariamente. Qui vedete alcuni particolari del sottotetto, in legno e, sopra, ricoperto di lastre di ardesia. Una curiosità: nella prima di questa serie di immagini vedete della terra, che ricopre tutto la spazio del sottotetto. Fu portata al forte perchè, in caso di attacco, il terriccio avrebbe attutito il colpo ed evitato danni ingenti alla parte che stava sotto del forte. Inoltre, è "gemello" di un altro forte, quello di Bard, in valle d'Aosta.