Progettazione Strutture è il blog dell'ingegnere civile e certificatore energetico della provincia di Trento Mirko Rizzi. Il blog Progettazione Strutture parla di costruzioni, energia, risparmio, ambiente e tanto altro. Contatti a Mezzana (val di Sole, Trentino) in via 4 novembre 21, 348/7791991 o info@rizzimirko.it.
SERVIZI TECNICI DI INGEGNERIA
venerdì 5 aprile 2024
venerdì 23 febbraio 2024
venerdì 16 febbraio 2024
RISORSE SU EDICOM EVENTI
Edicom Eventi con la possibilità di partecipare a webinar online (o se potete in presenza) e approfondire tematiche come il legno e l'architettura, trovare video da visionare per saperne di più su svariati argomenti, scaricare gratuitamente materiale. Date un'occhiata al link
giovedì 16 novembre 2023
giovedì 26 gennaio 2023
SI PARLERA' DI LEGNO A KLIMAHOUSE 2023 A BOLZANO A MARZO
Si parlerà infatti del legno, inteso a 360 gradi come elemento strutturale, d'arredo, ma anche con le nuove sfide ingegneristiche. Questo sarà uno dei temi principali, altri saranno la sfida energetica, come limitare i costi, l'integrazione di differenti fonti di energia verso l'autosufficienza, poi un altro elemento di attualità come l'edilizia sostenibile e molto altro.
Scoprite l'evento cliccando QUI
giovedì 1 settembre 2022
ARDESIA PER TETTI E FACCIATE IN PIEMONTE
Architetture in Piemonte. Al castello di Vogogna con il borgo sottostante e particolare del sottotetto e sull'isola di San Giulio sul Lago D'Orta, in entrambi i casi si sono utilizzate lastre di ardesia per i tetti e anche per le facciate.
giovedì 7 luglio 2022
PARCO SONORO IN VAL DI RABBI (TRENTINO)
Il Parco nazionale dello Stelvio ha inaugurato recentemente il nuovo Parco sonoro chiamato "Fruscìo" raggiungibile a piedi dal parcheggio Cavallar in val di Rabbi.
Si trovano installazioni in legno che invitano all'ascolto e al silenzio.
Da segnalare i "Carillarici" sorta di carillon posizionati appunto sui larici che emettono una melodia. Si è così valorizzato il bosco, incentivando il silenzio, l'ascolto e l'uso del materiale legno per quanto riguarda le installazioni.
Foto: Mirko Rizzi
giovedì 10 marzo 2022
L'ARCHITETTO DELLA CASA SULLA CASCATA
Il libro si trova su La Feltrinelli, ecco di cosa parla:
Universalmente riconosciuto come il più grande architetto d'America, Frank Lloyd Wright (1867-1959) è stato un autentico pioniere, sia a livello artistico sia tecnico. In un'epoca in cui il cemento armato e l'acciaio erano considerati materiali propri dell'edilizia industriale, Wright compì la scelta coraggiosa di utilizzarli per costruire case private. Il concept delle prairie houses - abitazioni basse e a pianta irregolare basata su una semplice forma a Loat- è stato il punto di partenza per realizzare alcune delle sue case più famose ed è diventato un modello per l'architettura rurale in tutta l'America. I progetti di Wright per edifici pubblici e di uffici furono altrettanto unici e all'avanguardia. Dalla Casa sulla cascata al Guggenheim Museum di New York, le sue opere sono tra le più famose nella storia dell'architettura.
Lo trovate qui
Lo sapevate che la casa sulla cascata è patrimonio Unesco? Leggete qui
Immagine: sito La Feltrinelli
Articolo: Corriere della Sera online
giovedì 27 gennaio 2022
UN MIO LAVORO- PONTE RIO SAN BIAGIO MALE'
Qui sotto alcune immagini del rifacimento dell'impalcato del ponte sul rio San Biagio nel comune di Malé (Val di Sole, Trento).
Come si vede dalle fotografie, si è realizzata una struttura portante in acciaio zincato che è stata poi rivestita da strutture ed elementi del parapetto in legno massiccio di larice.
mercoledì 17 novembre 2021
RIVISTE LEGNO E ARCHITETTURA
date un'occhiata qui
Trovate anche free magazine di LegnoArchitettura qui e di Architetture in acciaio qui
Foto: Siti www.legnoarchitettura.com e www.edicomstore.it
giovedì 7 ottobre 2021
UN MIO LAVORO-SOSTITUZIONE IMPALCATO PONTE STRADA FORESTALE SAN BIAGIO MALE' VAL DI SOLE (TN)
COMUNE DI MALE’
PROVINCIA DI TRENTO
Sostituzione dell’impalcato del ponte sul rio Valle di Mezzol sulla strada forestale San Biagio.
Progettazione esecutiva e direzione lavori
Caratteristiche principali
Larghezza: 4 m;
Lunghezza: 8 m;
Portata massima: 48000 kg, come ponte di 2°Categoria;
Strutture:
- travi e traversi principali impalcato in acciaio zincato S275;
- tavolato assoni impalcato in legno si larice C24 spessore 14 cm;
- staccionate laterali in montanti e traversi in legno di larice C24 con profilo interno in acciaio zincato;
- appoggi in neoprene per travi principali in acciaio su basamento esistente in c.a.
giovedì 23 settembre 2021
ATTIVITA' RECENTE-VERIFICA STATICA
Tra le mie attività recenti:
Verifica statica di soppalco in struttura in acciaio, in abitazione residenziale, a Civezzano (Trento).
Ingegner Mirko Rizzi
via 4 novembre 21 Mezzana val di Sole (Trento)
348/7791991
giovedì 20 maggio 2021
giovedì 4 marzo 2021
PUBBLICAZIONI DA SCARICARE GRATUITAMENTE PER I PROFESSIONISTI
Sul sito di Acca Software trovate una parte con tutta una serie di risorse gratuite. Io qui vi presento il link per accedere alle pubblicazioni, dedicate ai professionisti.
Dateci un'occhiata! Ecco il link
giovedì 3 dicembre 2020
BAMBOO, COSA NE PENSATE?
Ecco un video sull'utilizzo delle canne di bamboo come arredamento o come elementi strutturali. Cosa ne pensate?
giovedì 22 ottobre 2020
UN LIBRO PER VOI SULLA PROGETTAZIONE DEGLI SPAZI APERTI
Edito da Maggioli editore e pubblicato quest'anno a cura di Alessandro Toccolini, il libro approfondisce la tematica su come progettare e realizzare gli spazi aperti, anche in relazione, spesso, con quelli chiusi annessi, attraverso una lettura in 5 parti, disegni, tavole tecniche ed immagini. Attualmente il libro è scontato, date un'occhiata su
LIBRO PRONTUARIO TECNICO DI PROGETTAZIONE DEGLI SPAZI APERTI
FOTO: Sito Maggioli
mercoledì 20 maggio 2020
ESTRATTO TESI LA RESISTENZA A SPLITTING DI TRAVI DI LEGNO E NUOVO PROGRAMMA IN USO AUTOCAD LT 2021
se non l'avete ancora letta ecco qui sotto il link per leggere un estratto della mia tesi di laurea dedicata alla resistenza a splitting di travi di legno:
ESTRATTO TESI
Inoltre di recente tra i programmi che utilizzo ho aggiunto anche AUTOCAD LT 2021. Uso questo programma, versione 2021, per l'eleborazione di disegni strutturali e architettonici.
Questa nuova versione ha aggiunto nuove funzionalità per semplificare ed al contempo velocizzare il lavoro.
Per saperne di più vi invito a vistare il sito
https://www.autodesk.it/
in home page scorrete la pagina fino alla parte dedicata al programma AUTOCAD LT.
giovedì 13 febbraio 2020
LIBRO LA RESILIENZA DEL BOSCO

Dal sito potete leggere anche un estratto
LA RESILIENZA DEL BOSCO
Dal sito
Siamo abituati a pensare che le foreste siano statiche, che stiano lì, immobili, da sempre. Ma non è così. Semplicemente vivono, e cambiano, a un ritmo più lento del nostro. C'è, tuttavia, un momento in cui abbiamo la possibilità di apprezzarne il cambiamento, e, ironia della sorte, è proprio quando vi si abbatte una calamità o, come si dice in ecologia, un «disturbo». Che sia un incendio, un'alluvione, un'eruzione, ciò che segue non è l'estinzione totale. Al contrario. Disturbi di questo tipo sconvolgono un ecosistema, ma al tempo stesso aprono la strada a nuove specie animali e vegetali. Come le orchidee, ad esempio, che muoiono all'ombra fitta degli alberi, ma proliferano nei terreni aperti e assolati. O come le aquile, che battono le foreste disastrate perché, senza gli alberi, godono di maggiore visibilità sulle prede a terra. Ed è proprio questa capacità di adattamento, questa naturale resilienza, ad accumunare i boschi e le foreste che Vacchiano ha incontrato durante la sua attività di ricerca e i suoi viaggi, e che racconta in queste pagine. Una resilienza acquisita grazie a milioni di anni di lenta evoluzione, che però potrebbe non bastare di fronte alle pressioni e ai cambiamenti estremamente repentini a cui stiamo sottoponendo la nostra casa comune da un secolo a questa parte. E quindi? Vacchiano indica una strada. Dal parco nazionale di Yellowstone negli Stati Uniti alla foresta pluviale delle isole Haida Gwaii nell'Oceano Pacifico, fino alla piemontese Val Sessera, ogni bosco rivela storie di connessioni: tra alberi e alberi, tra alberi e animali, tra alberi e acqua, o aria, o fuoco. Tra alberi e uomini. E anche, tra uomini e uomini. Dimostrando quanto siamo immersi negli ecosistemi che ci danno la vita. Siamo in relazione con ogni loro elemento. Che ne siamo consapevoli o meno, noi siamo una loro causa e un loro effetto.
IL MONDO DI LEONARDO AL PALAZZO DELLE ALBERE A TRENTO

Fino al 23 febbraio il Palazzo delle Albere a Trento (vicino al Muse) ospita la mostra "Il mondo di Leonardo. Codici interattivi, macchine e dipinti".
Ingegnere, scienziato, artista, Leonardo ha progettato moltissime macchine nel corso della sua vita, ricostruite in legno ed altri componenti in occasione della mostra dal centro studi Leonardo3 di Milano. La mostra presenta una parte testuale, un'altra multimediale ed una con l'occasione di vedere dal vivo le macchine di Leonardo, quelle dedicate al volo, le barche, le macchine da guerra, altre per la musica, in particolare riferimento al Codice del Volo e del Codice Atlantico.
Da martedì a venerdì ore 10-18; sabato e domenica e festivi 10-19. L'ingresso è gratuito.
Una bellissima mostra per scoprire le macchine ideate dal genio toscano, appuntamento al Palazzo delle Albere a Trento.
giovedì 28 novembre 2019
COME CONTATTARMI
Mi trovate a Mezzana (val di Sole, Trento) in via 4 novembre 21
tel: 348/7791991
mail: mirko.rizzi@libero.it o info@rizzimirko.it
su Facebook cliccando qui (mandatemi un messaggio privato).
A vosra disposizione, contattatemi pure senza impegno.
Grazie
Mirko Rizzi
ingegnere civile
Mezzana Val di Sole Trento
Trentino