SERVIZI TECNICI DI INGEGNERIA

PROGETTAZIONE
Strutturale e architettonica

DIREZIONE LAVORI
Contabilità e direzione lavori cantiere

CONSULENZA TECNICA
Supporto tecnico per la progettazione di strutture in legno e acciaio

COLLAUDI STATICI

Visualizzazione post con etichetta INGEGNERE MIRKO RIZZI VAL DI SOLE. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta INGEGNERE MIRKO RIZZI VAL DI SOLE. Mostra tutti i post

mercoledì 19 gennaio 2022

MAGAZINE SUL LEGNO

 Buongiorno e Buon 2022 a tutti voi.

Oggi vi segnalo un magazine dedicato al legno che potete trovare al link che vi indico, redatto in occasione del novantesimo dell'azienda Pircher (Alto Adige). 

Cliccate su LEGNO per accedere alla pagina e scaricare il magazine! 


Mirko Rizzi

ingegnere civile

Mezzana-val di Sole (Trento)

348/7791991

giovedì 19 aprile 2018

PRATICA STRUTTURALE EDIFICI IN LEGNO REALIZZATI IN X-LAM







Pratica strutturale: edifici in legno realizzati in X-Lam


Ecco un nuovo libro uscito di recente. Dal sito

 L’utilizzo dell’X-Lam (pannello multistrato in tavole di legno massiccio) si è esteso dai tradizionali ambiti alle più recenti realizzazioni, dove dimostra di essere un materiale all’avanguardia nelle tipologie edilizie contemporanee: ville, case plurifamiliari, ristrutturazioni e sopraelevazioni, edifici industriali e commerciali. In ogni situazione la struttura in X-Lam ha confermato caratteristiche di sicurezza strutturale, salubrità, convenienza e sostenibilità. Con gli obblighi imposti dai recenti aggiornamenti normativi, e in particolare dalle nuovissime NTC 2018 (d.m. 17 gennaio 2018) è diventato necessario produrre calcoli strutturali anche per le strut- ture in legno, al pari degli altri materiali. L’X-Lam rappresenta per i progettisti una grande occasione, per rilanciare la professionalità in un settore che riconosce e premia le competenze specifiche. Questo manuale, realizzato con un taglio operativo da Andrea Costa, ingegnere esperto del settore e attivo da anni nell’ambito delle strutture in legno, offre al lettore gli strumenti indispensabili per affrontare la progettazione e le fasi successive, fino al collaudo. L’opera affronta, con un approccio pratico e chiaro, il tema della progettazione (dalle prescrizioni sui materiali al calcolo strutturale, passando per le verifiche sismiche, le connessioni e la fase esecutiva) per poi approfondire l’aspet- to di direzione lavori di una struttura in X-Lam, la fase di collaudo e la manutenzione successiva. Il libro, completo di riferimenti bibliografici e normativi, comprende anche gli algoritmi base per le verifiche strutturali (travi e connessioni) e un elenco essenziale di risorse freeware (testate dall’Autore) per il calcolo strutturale che possono essere reperite sul Web. L’opera è arricchita da un ampio repertorio di casi svolti e di progetti realizzati, completi di foto di cantiere e di dettaglio tutte commentate.

Qui